×
 
 
17/02/2025 09:52:00

Vietato parlare di mafia a Favignana: "Non è all'ordine del giorno"

Vietato parlare di mafia al consiglio comunale di Favignana. Perché? Non è all'ordine del giorno ...

E' uno dei singolari retroscena della seduta del consiglio comunale di venerdì scorso, 14 Febbraio 2025. In quella sede, come abbiamo raccontato su Tp24, è stata votata la mozione di sfiducia al Sindaco Francesco Forgione, eletto nel 2020.

Nel suo lungo e appassionato intervento a difesa della sua attività amministrativa, Forgione, che è stato anche parlamentare e presidente della Commissione antimafia, e che è uno dei più importanti studiosi delle associazioni criminali in Italia, ha ricordato anche l'impegno per la legalità durante il suo mandato in un Comune, quello di Favignana, spesso, nel passato, al centro di irregolarità di vario tipo e di inchieste giudiziarie, e ha ricordato anche l'influenza di Cosa nostra in molte vicende dell'economia e della politica egadina. "Dite che con la mia cacciata si chiude una pagina nera del Comune di Favignana. Dimenticate quali sono stati i momenti bui di Favignana, quando avete tentato di eleggere Sindaco il senatore D'Alì, oggi in carcere per concorso esterno in associazione mafiosa, o quando i sindaci sono stati rimossi per illeciti amministrativi" ha detto Forgione. 

La tensione, già alta, è andata alle stelle, con i consiglieri che hanno cercato di zittire il Sindaco, che stava portando a termine il suo intervento: "Sindaco, vada a casa!". Perché? "Non può parlare di queste cose perchè non sono all'ordine del giorno - gli replicano i consiglieri - ma deve solo replicare a quello che è scritto nella mozione di sfiducia". Addirittura si richiamano al regolamento: "Ogni intervento deve richiamare gli argomenti in discussione". Ironico Forgione: "Volete un giurì d'onore per dirmi di cosa devo parlare?". 

"Non avete mai fatto una denuncia sulla mafia" incalza Forgione ai consiglieri, mentre continuano ad urlargli contro. 

Meravigliato, Forgione è andato avanti nel suo intervento e poi ha lasciato l'aula, dove, come se nulla fosse, si è consumata la mozione di sfiducia, con tanto di commozione finale della presidente del consiglio. Non si può parlare di mafia, certo, mostrare le lacrime, invece,  fa sempre bene...  

Ecco l'estratto dell'intervento del Sindaco Forgione:

Infine, non posso non replicare alla consigliera Kim Ernandez che ha dichiarato che finalmente si chiude il periodo più buio della storia di Favignana.
Vedete, la memoria in una comunità è tutto, sangue e carne di un popolo. E per non perderla, ricordo che i periodi bui della stoia di Favignana sono quelli nei quali per due volte avete tentato di fare eleggere a sindaco il senatore D’Alì, che da qualche anno è in carcere a Milano per concorso esterno in associazione mafiosa; i periodi bui erano quelli nei quali un sindaco, Ernandez, doveva scappare dalle porte secondarie del comune per evitare i giornalisti; i periodi oscuri erano quelli sono di un sindaco rimosso dalla Regione per gravi illeciti amministrativi; i periodi oscuri erano quelli di un ex sindaco che brinda pubblicamente all’arresto di un altro sindaco non sapendo di ritrovarsi coinvolto nello stesso processo.
I momenti oscuri sono quelli nei quali, quando un’importante inchiesta di pochi mesi fa rivela i rapporti tra interessi mafiosi legati a Messina denaro, corruzione e i vertici della principale azienda del nostro territorio, la SEA,
l’unica voce che si è levata è stata quella di questo sindaco. Non ho sentito una sola parola in questo consiglio da parte di nessuno, muta la presidente,muti i consiglieri, tutti uniti in una sorta di tacita omertà.
E invece proprio ora, con i milioni che arrivano in queste isole anche grazie alnostro lavoro, è il momento di parlare, e osservare bene cosa succederà per tutelare la nostra comunità da ogni forma di condizionamento e inquinamento dell’economia e della vita pubblica.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...