Quantcast
×
 
 
17/02/2025 14:00:00

Marsala: inaugurato il nuovo salone parrocchiale di Maria SS.della Cava a Ciavolo

Dopo 3 anni di lavori, è stato inaugurato sabato sera, a fianco la parrocchia Maria Ss. della Cava di contrada Ciavolo a Marsala, il salone parrocchiale interamente costruito. Il taglio del nastro è avvenuto col Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e l’emerito monsignor Domenico Mogavero. È proprio durante il ministero di monsignor Mogavero, infatti, che nacque l’idea di realizzare il salone parrocchiale. L’allora parroco don Gianluca Romano comprò il terreno e richiese alla Conferenza Episcopale Italiana un contributo straordinario per realizzare il salone come luogo d’aggregazione.

I giovani della contrada, infatti, prima di allora avevano a disposizione solamente una stanza in canonica dove si ritrovavano. Col sostegno del Vescovo Mogavero, la Cei ha così concesso un contributo straordinario di 150 mila euro a valere sui fondi della carità 8×1000. A questi la parrocchia contribuirà con altri 55 mila euro, grazie anche alla generosità della comunità. I lavori sono stati coordinati dall’architetto Vito Palmeri, collaboratore dell’Ufficio beni culturali della Curia. Il salone è stato realizzato col tetto in legno e sul pavimento è stato predisposto il sistema di riscaldamento a scomparsa. All’interno anche una zona cucina e due bagni.

«Quello che oggi abbiamo inaugurato è la raccolta di chi ha seminato – ha detto il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella – perché con don Romano e monsignor Mogavero sono stati avviati i lavori e ora io e don Marco Laudicina raccogliamo i frutti. Questo luogo servirà alla comunità di questa contrada per far vivere momenti di incontro, di crescita umana e culturale». Il salone è stato intitolato a San Giovanni Paolo II, mentre all’interno è stato scoperto un dipinto dal titolo “L’abbraccio” realizzato da Fabio Ingrassia e dedicato alla memoria di Vincenzo Oddo.

                                                                                                             ******

A PARTANNA RESTAURATO IL S. FRANCESCO DI PAOLA DI MANDRACCHIA - È stato presentato ieri sera il simulacro di San Francesco di Paola restaurato nella chiesa madre di Partanna. La statua, che viene custodita nell’omonima chiesa-rettoria della città, è stata oggetto di restauro da parte di Rosalia Teri. Un intervento che ha riportato il simulacro alla sua originaria bellezza. Secondo lo storico Mendolia, l’opera eÌ€ attribuibile a Calogero Mandracchia scultore saccense vissuto nel 1762 e morto nel 1833.

«Le indagini eseguite hanno permesso di evidenziare che il volto le mani e i piedi del Santo sono realizzati in mistura un impasto composto da polpa di cellulosa, fili di canapa e legante proteico, che veniva steso all’interno di calchi con matrici suddivise in tasselli, probabilmente di gesso – spiega Rosalia Teri – questi elementi poi venivano installati su un manichino di legno applicato su una base lignea e rivestito di sughero ed infine con un abito in tela e colla, poi gessato e dipinto».

Durante l’intervento di restauro è stato rimosso lo strato dei vecchi rifacimenti, perché la superficie dell’opera si presentava particolarmente degradata mostrando lacune, mancanze e abrasioni. Alla presentazione di ieri sera hanno partecipato il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, il Vicario generale don Gioacchino Arena, il parroco della chiesa madre don Antonino Gucciardi e il correttore provinciale dei padri minimi di San Francesco di Paola padre Francesco Carmelita. Al termine della presentazione del restauro, il Vescovo ha presieduto la santa messa; la statua è stata poi trasportata nella chiesa-rettoria dove viene custodita e venerata dai fedeli.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...