×
 
 
14/02/2025 00:00:00

Giustizia minorile e riparativa: concluso il progetto dell’IISS Rosina Salvo di Trapani

Si è concluso nell’aula magna del Polo Universitario di Trapani, il progetto “Dal reato alla vittima. Contrastare il Bullismo e Cyberbullismo”, un’importante iniziativa formativa che ha coinvolto duecento studenti dell’IISS Rosina Salvo. Il percorso ha permesso agli alunni delle classi quarte e quinte del Liceo Economico Sociale e di Scienze Umane di approfondire il funzionamento della giustizia minorile e della giustizia riparativa, strumenti fondamentali per affrontare fenomeni di devianza giovanile e tutelare le vittime.

L’iniziativa rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), con l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza diretta delle dinamiche giuridiche e sociali che riguardano i minorenni autori di reato e le loro vittime. Durante il percorso, magistrati, assistenti sociali, sociologi ed esperti del settore hanno illustrato le metodologie e gli approcci utilizzati nel sistema giudiziario minorile, con particolare attenzione alle pratiche di giustizia riparativa alla luce della recente Riforma Cartabia.

Promosso dall’Organizzazione di Volontariato Azione x, il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Centro Giustizia Minorile di Palermo, l’Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni di Palermo (sez. staccata di Trapani) e l’ente Professione Assistenti Sociali, con il sostegno economico dell’Assessorato Regionale all’Istruzione e Formazione.

Tra gli interventi più apprezzati dagli studenti si segnalano quelli della Presidente del Tribunale di Trapani, Alessandra Camassa, del Procuratore della Repubblica per i Minorenni di Palermo, Claudia Caramanna, di Sonia Fonte dell’USSM sezione staccata di Trapani, di Giuseppe Ciulla, direttore dell’USSM di Palermo, nonché di dirigenti e ispettori della Polizia di Stato. Gli esperti hanno fornito agli studenti una visione completa sulle trasformazioni fenomenologiche della devianza minorile, analizzando i ruoli e le responsabilità di tutti gli attori coinvolti.

Grazie a questa esperienza, gli studenti hanno potuto acquisire conoscenze e strumenti utili per comprendere meglio il mondo della giustizia e per diventare cittadini più consapevoli e responsabili. Il progetto rappresenta un passo significativo nella formazione delle nuove generazioni, sensibilizzandole sull’importanza della legalità e della tutela dei diritti di tutti, con un’attenzione particolare ai percorsi di rieducazione e reinserimento sociale dei minorenni autori di reato.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...