Musk, Trump e la democrazia ai tempi dei tecnoligarchi
Torna "Seguirà rinfresco", l’appuntamento settimanale con l’approfondimento culturale della redazione di Tp24, condotto dal direttore Giacomo Di Girolamo insieme a Marco Marino. Oggi, la puntata ospita un protagonista d’eccezione: Christian Rocca, direttore de Linkiesta, giornalista e autore di numerosi saggi, esperto di politica internazionale e dei fenomeni che stanno ridefinendo gli equilibri della società contemporanea.
Tecnoligarchi e democrazia: un pericolo sottovalutato
Il tema centrale della puntata di oggi riguarda la crescente influenza dei tecnoligarchi – imprenditori dell’innovazione e della tecnologia come Elon Musk – sulla politica e sulla democrazia liberale. Musk, Trump e il futuro della democrazia saranno al centro della discussione, prendendo spunto da un recente articolo di Rocca in cui l’autore lancia un allarme:
"La democrazia non sa come difendersi dai tecnoligarchi. L’attacco interno al modello liberale punta apertamente, come dimostrano le cronache di questi giorni, a sostituire un sistema di governo regolato da leggi con un sistema feudale guidato da persone al di sopra della legge".
Negli ultimi anni, figure come Musk hanno dimostrato quanto possa essere sottile il confine tra innovazione tecnologica e influenza politica. Basti pensare al potere che il patron di Tesla e SpaceX esercita non solo sui mercati finanziari, ma anche nel dibattito pubblico, grazie al controllo diretto di piattaforme di comunicazione di massa come X (ex Twitter).
Parallelamente, l’ascesa di Donald Trump e il suo rapporto con il mondo della tecnologia pongono interrogativi su come la politica possa essere modellata (e spesso distorta) dagli algoritmi, dalle piattaforme social e dalle scelte di un ristretto gruppo di super-ricchi con poteri quasi illimitati.
Un approfondimento da non perdere
Cosa significa tutto questo per la democrazia? Quali sono i rischi di un modello di potere in cui il capitale tecnologico diventa più influente degli Stati e delle istituzioni? E soprattutto, è ancora possibile trovare un equilibrio tra libertà di mercato, innovazione e democrazia senza che uno di questi elementi schiacci gli altri?
Di tutto questo si parlerà in "Seguirà rinfresco", in una puntata ricca di spunti, provocazioni e approfondimenti.
🔴 Guarda la puntata in streaming qui sotto! 👇
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda.
Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...
Si intitola “Faccia un'altra faccia - L'arte di sentirsi inadeguati” lo spettacolo che andrà in scena domenica 27 aprile alle ore 18 nel teatro Impero di Marsala.
A calcare il palcoscenico sarà Tiziana Foschi (storica...
La gestione delle ferie non è sempre facile per le aziende, è un periodo in cui ci possono essere tantissimi imprevisti che possono rallentare la produttività. È importante dedicare la giusta attenzione alla...
Il 26 aprile , alle ore 18:00, il Centro Commerciale Belicittà di Castelvetrano ospiterà il secondo appuntamento della rassegna letteraria "Al Centro della Parola".
Questa volta sarà protagonista Gaspare...
Negli ultimi anni gli italiani sono diventati più attenti al benessere, dimostrandosi sempre più inclini a prendersi cura della loro salute psicofisica.
Dall'equilibrio interiore allo sport, fino all’attenzione per le abitudini...