×
 
 
29/01/2025 13:30:00

   Ryanair: 149 milioni di utili grazie all'aumento delle tariffe

La compagnia aerea low cost Ryanair ha registrato un utile netto di 149 milioni di euro nel terzo trimestre dell'anno fiscale, terminato a dicembre 2024, segnando un significativo miglioramento rispetto ai 15 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente. Tuttavia, la compagnia ha dovuto rivedere al ribasso le previsioni di traffico passeggeri a causa dei ritardi nella consegna dei nuovi aerei Boeing 737-Max.

L'aumento degli utili è stato trainato principalmente da un incremento delle tariffe medie, che sono cresciute dell'1% rispetto al trimestre precedente, in cui si era registrato un calo del 7%. Il fatturato del trimestre è salito del 10%, raggiungendo 2,96 miliardi di euro, mentre il traffico passeggeri è aumentato del 9%, toccando i 44,9 milioni di passeggeri.

Neil Sorahan, direttore finanziario di Ryanair, ha sottolineato che l'aumento delle tariffe è stato superiore alle aspettative, contribuendo in modo significativo ai risultati positivi. Tuttavia, la compagnia rimane cauta riguardo alle prospettive per l'intero anno fiscale, a causa di diversi fattori esterni, tra cui i conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente, i ritardi nelle consegne degli aerei Boeing e la carenza di personale addetto al controllo del traffico aereo in Europa.

Ryanair ha rivisto le sue previsioni di traffico per l'anno fiscale 2025, riducendo il numero di passeggeri attesi a 200 milioni, rispetto ai 210 milioni previsti in precedenza. La compagnia ha attribuito questa revisione ai ritardi nella consegna dei nuovi aerei Boeing 737-Max, che hanno rallentato l'espansione della flotta.

Nonostante questi ritardi, Ryanair si è detta fiduciosa che i restanti 29 aerei Boeing del suo portafoglio ordini saranno consegnati entro marzo 2026. Per l'anno fiscale 2026, la compagnia punta a trasportare 206 milioni di passeggeri, un obiettivo ambizioso ma raggiungibile, a condizione che non si verifichino ulteriori intoppi nelle consegne degli aerei.

Oltre ai ritardi nelle consegne degli aerei, Ryanair deve affrontare altre sfide, tra cui l'instabilità geopolitica e la carenza di personale nel controllo del traffico aereo in Europa. Questi fattori potrebbero influenzare negativamente le operazioni della compagnia e le sue prospettive di crescita. Nonostante queste incertezze, Ryanair rimane ottimista riguardo al futuro, continuando a puntare sull'espansione della sua flotta e sull'aumento del traffico passeggeri. La compagnia ha dimostrato una notevole resilienza nel superare le difficoltà del settore, mantenendo una solida posizione finanziaria e una crescita costante. Mentre i ritardi di Boeing rappresentano una sfida significativa, Ryanair continua a navigare con successo nel complesso panorama del trasporto aereo, mantenendo un forte focus sull'efficienza operativa e sulla soddisfazione dei passeggeri.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...