>
×
 
 
29/01/2025 15:00:00

Raccolta differenziata: Mazara al 88,9% nel 2023, primo tra i comuni siciliani oltre i 15mila abitanti

Mazara del Vallo si conferma il comune siciliano con la più alta percentuale di raccolta differenziata tra quelli con popolazione superiore ai 15.000 abitanti. Nel 2023, il tasso di differenziazione ha raggiunto l'88,9%, segnando un incremento del 2,6% rispetto all'anno precedente. Parallelamente, la produzione annua di rifiuti indifferenziati si è ridotta, passando da 57 kg per abitante nel 2022 a 49,8 kg nel 2023.

La premiazione dei "Comuni Ricicloni Rifiuti Free" si è svolta nei giorni scorsi ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo, nell’ambito della sesta edizione della campagna "Sicilia Munnizza Free" promossa da Legambiente. L’assessore all’Ambiente, Giampaolo Caruso, ha ritirato il riconoscimento, evidenziando il contributo dell’amministrazione comunale, dei funzionari del settore e degli operatori ambientali, oltre alla collaborazione dei cittadini che rispettano le regole della raccolta. Ha inoltre sottolineato l’impegno dell’amministrazione nel contrastare comportamenti scorretti attraverso sanzioni e controlli.

Il sindaco Salvatore Quinci ha ribadito l’importanza della collaborazione tra cittadini e amministrazione, sottolineando la necessità di una maggiore regolarità nei pagamenti della Tari per garantire la sostenibilità del servizio. Ha inoltre evidenziato che, pur avendo alti livelli di raccolta differenziata, in Sicilia i benefici economici di questa pratica sono limitati a causa della carenza di impianti dedicati, un aspetto su cui si auspica un cambiamento futuro.

L’amministrazione comunale prevede di lavorare per ottimizzare il servizio e ridurre i costi, auspicando un miglioramento delle condizioni generali del sistema di gestione dei rifiuti.

                                                                                                                *****

 


Premiati i partecipanti del Concorso "La Vetrina più bella di Natale 2024" -
"Siamo lieti di avere realizzato un'iniziativa che mette in risalto il decoro e la bellezza della nostra città ed oggi, con la premiazione della 'Vetrina più bella del Natale 2024', esprimiamo un ringraziamento a tutti i commercianti e cittadini che hanno partecipato al concorso con realizzazioni e creazioni che non solo hanno abbellito la nostra Mazara del Vallo, ma hanno raccontato storie ed espresso con la loro creatività stati d'animo ed emozioni: dalla modernità, alla sostenibilità, alla tradizione".

Con queste parole l'assessore comunale al Decoro Urbano Isidonia Giacalone ha accolto ieri a Palazzo di Città i responsabili delle 4 attività commerciali che hanno partecipato al concorso La Vetrina Più Bella del Natale 2024 (Le Sac, Ottica Baroni, Unique Abbigliamento e Vanity Parrucchieri).

La giuria, composta dallo stesso assessore Giacalone, dai funzionari Antonella Russo e Tatiana Perzia e dall'artista Piero Barbera ha valutato principalmente l'originalità, il messaggio trasmesso e l'impatto scenografico delle vetrine partecipanti, scegliendo quale vetrina vincitrice il negozio Le Sac di via Garibaldi: "una vetrina che incarna il valore della tradizione familiare, un omaggio alla figura della nonna e alla ricchezza delle nostre radici".

La vetrina vincitrice si è aggiudicata una tela raffigurante Mazara del Vallo, realizzata per l'occasione dall'artista Piero Barbera. Tutti i partecipanti inoltre sono stati omaggiati dall'associazione Cunabula - rappresentata dal consigliere comunale Toni Russo e dal tesoriere Francesco Cipolla- di biglietti per lo spettacolo satirico "Calcio spettacolo" del trio di youtuber, imitatori e conduttori "Gli autogoal" che andrà in scena il 3 aprile prossimo al teatro Rivoli.

L'assessore Isidonia Giacalone ha espresso infine un ringraziamento all'associazione Cunabula ed all'artista Piero Barbera per avere gratuitamente offerto la loro collaborazione alla riuscita dell'iniziativa donando i premi del Concorso.