×
 
 
26/01/2025 06:00:00

Giornata della Memoria, coltivare il ricordo per non ripetere gli orrori del passato

La memoria non è esercizio di stile e va coltivata sempre: il 2025 è un anno importante, ottanta anni fa l’Armata Rossa - il 27 gennaio 1945 - abbatté i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e il mondo non poté più far finta di nulla, il delirio nazi-fascista si stava sgretolando.


Nell’aprile del 1945 una fotografa americana - Margaret Bourke-White - entrò a Buchenwald e aprì gli occhi a tutti sulle nefandezze perpetrate dal nazismo, il suo servizio fotografico fu pubblicato da Life.

Nel 2000 il Parlamento Italiano ha scelto simbolicamente questa data e con la legge n. 211 del 2000, ha istituito il Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi di sterminio nazisti.
La fotografia va ogni oltre parola, e la cartografia del dolore che è la restituzione del lavoro della Bourke-White, ci ricorda a ottant’anni cosa esseri umani, furono capaci di pensare e mettere in atto.


2025 Italia: la Senatrice a vita Liliana Segre ebrea e sopravvissuta si muove sotto scorta, e tuteliamo questa Donna per ciò che rappresenta; Edith Bruck - come la senatrice è una sopravvissuta ai campi di sterminio - e rivendica la sua libertà a non odiare ma a testimoniare con la sua storia quanto subito.
La scuola, gli studenti, la formazione sui banchi e vivere queste giornate con autenticità, credo siano gli unici momenti che abbiamo per allevare nuove generazioni a far sì che neppure per un istante si possa tornare a pensare a quegli orrori, e allora qualche suggestione: un film Train de vie ( opera seconda di Radu Mihaileanu ) proponetelo anche nei prossimi giorni: una commedia amara con un finale che lascia lo spettatore attonito. Già dalle prime battute è esplicito l'intento del regista di affrontare il tema della Shoah in una maniera del tutto inedita, sottolineando l'irrealtà della sua finzione e scegliendo di restare ai margini del genocidio.


Un libro che quando lo lessi ne restai affascinato, L’amico ritrovato di Fred Uhlman, un successo mondiale tributato solo dopo la morte dell’autore: è la storia di due ragazzi, un ebreo e un nobile tedesco che diventano amici, sullo sfondo l’orrore del nazismo e la supremazia della razza. Nel 1989 dal romanzo il film omonimo, soggetto che fu scritto dallo stesso Uhlman e dal drammaturgo e romanziere Harold Pinter, e mai trasposizione fu felice nel racconto per immagini.


Siamo Siciliani di date e di ricordi siamo pieni - spesso con la stucchevole retorica di contorno e forse anche con la stanchezza che certe ritualità sembrano non portare a nulla - ma è dello Stato e quindi Noi, che dobbiamo sempre e comunque onorare il ricordo di scempi e complicità dello scorso secolo.
Non credo ai fascismi di ritorno, la democrazia oggi più che mai è un valore assoluto, credo invece all’ignoranza di ritorno quella sì e la possiamo contrastare con la voglia di emozionarci leggendo un libro, assimilando concetti storici acclarati e rivendicando a gran voce che quelle pagine di storia - che ci videro drammaticamente protagonisti - non potranno più tornare. Coltivare il presente con la consapevolezza di ciò che è stato per un tempo diverso domani.

Buona Giornata della Memoria

Giuseppe Prode

 

(Foto di Margaret Bourke-White)

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...