Quantcast
×
 
 
24/01/2025 08:25:00

Salemi. Open Day alll'Istituto D'Aguirre, avrà una sezione di scienze applicate del Liceo Scientifico

Una importante conquista per Salemi. Campeggia da alcuni giorni, a sottolineare la rilevanza della notizia, un maxi manifesto tre metri per sei, che annuncia finalmente l’istituzione di una sezione del Liceo Scientifico. Si rompe un antico tabù che sembrava inviolabile.

In parole semplici, da oggi, accanto al Liceo classico, e dopo 86 anni dalla sua fondazione, verra’ aperto un nuovo indirizzo di studi del Liceo scientifico. Un arricchimento offerta formativa con un indirizzo di studi in scienze applicate che avrà anche effetti sociali e familiari.

Per dare solennità alla novità attesa da tanti anni, venerdì 24 gennaio, dalle ore 18.00 alle 21.00, l’Istituto D’Aguirre-Alighieri di Salemi aprirà le porte alla
cittadinanza per un Open Day.

Un appuntamento a cui non si dovrebbe mancare se stanno a cuore le sorti del mondo scolastico e se si vuole conoscere meglio le offerte formative e scoprire tutte
le novità che la scuola ha in serbo per i futuri studenti. L’evento avrà il suo momento clou alle ore 18.30, con un incontro pubblico finalizzato alla presentazione del nuovo indirizzo di studi del Liceo Scientifico – opzione Scienze Applicate.

Questa nuova proposta formativa è pensata, si legge in un comunicato, per rispondere alle esigenze di studenti interessati a sviluppare competenze avanzate
nelle scienze e nelle applicazioni tecnologiche, mettendo al centro la didattica sperimentale e l’innovazione.  L’indirizzo di Scienze Applicate del Liceo Scientifico offre una preparazione solida in discipline scientifiche come la matematica, la fisica e la biologia, arricchita da un ampio approfondimento sulle applicazioni tecnologiche e sulle scienze informatiche.

Un percorso ideale per coloro che desiderano intraprendere carriere in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico o in altri settori innovativi. Durante l’incontro, i partecipanti potranno incontrare i docenti e la dirigenza, porre domande e comprendere meglio la struttura dei piani di studio di tutti gli indirizzi e scoprire le possibilità formative che la scuola offre agli studenti del territorio.

«L’open day è un’opportunità speciale per conoscere più da vicino la nostra scuola i suoi valori e il suo impegno quotidiano nel formare cittadini consapevoli e
competenti – ci ha dichiarato la dirigente scolastico Francesca Accardo -. È anche un’occasione per scoprire l’ambiente in cui i nostri studenti crescono, apprendono e
si preparano ad affrontare le sfide del futuro. La nostra scuola è da sempre un punto di riferimento per la formazione culturale, sociale ed etica, ed è con orgoglio che
presentiamo i nostri progetti educativi, le attività extrascolastiche e tutte le iniziative che contribuiscono a rendere unica la nostra offerta formativa. Siamo convinti –
conclude Accardo -che ogni giovane sia un mondo a sé, e per questo cerchiamo di rispondere alle sue esigenze e ai suoi talenti in modo personalizzato, promuovendo
un’educazione che non si limita alla trasmissione di conoscenze, ma che mira anche alla crescita umana, all’autonomia e alla creatività».

L’Open Day e’ un momento importante per la vita di un Istituto. Oltre ad essere il suo biglietto da visita e la sua vetrina per l’istituto si rivela anche un’opportunità per
tutta la comunità per avvicinarsi con meno timori al mondo della scuola e dell’educazione. Genitori, studenti e cittadini avranno la possibilità di confrontarsi con i docenti e di comprendere come la scuola possa rispondere alle sfide educative del presente e del futuro.

L’incontro aperto a tutta la cittadinanza sarà presieduta oltre dal Dirigente Scolastico Francesca Accardo, anche dal Sindaco Vito Scalisi e l’Assessore all’Istruzione Regionale On. Mimmo Turano. Il sindaco Scalisi, nell’invitare la cittadinanza a partecipare all’importante incontro, da parte ha tenuto a dichiarare che "Il nostro liceo segue i tempi che cambiano e si rinnova, mantenendo gli standard di qualità che storicamente lo hanno contraddistinto – ha dichiarato Scalisi -. Invito i ragazzi e le loro famiglie, di Salemi ma anche dei comuni limitrofi, a venirci a trovare per scoprire di persona le opportunità che l'istituto offre. Ci sarà la possibilità di incontrare i docenti, scoprire un ambiente stimolante e conoscere la nuova offerta formativa.

Saranno, inoltre, presenti il Dirigente Scolastico Salvino Amico e i sindaci dei paesi limitrofi di Gibellina, Vita e Santa Ninfa.

Franco Ciro Lo Re