×
 
 
22/01/2025 13:20:00

Sintomi durante la gravidanza legati al tratto gastrico

La gravidanza è un periodo di cambiamenti straordinari per il corpo di una donna. Mentre si prepara a nutrire e crescere una nuova vita, il corpo subisce numerose trasformazioni che possono causare diversi sintomi, molti dei quali legati al tratto gastrico. Comprendere questi sintomi e sapere come gestirli può aiutare le future mamme a vivere una gravidanza più serena e confortevole.

Cambiamenti fisiologici e ormonali
Durante la gravidanza, i livelli ormonali cambiano drasticamente. L'aumento del progesterone rilassa i muscoli lisci del corpo, compreso il tratto gastrointestinale. Questo può rallentare la digestione e causare sintomi come nausea, vomito, difficoltà digestive, bruciore di stomaco e reflusso gastroesofageo. Anche l'utero in crescita esercita pressione sugli organi addominali, contribuendo a questi disagi.

Sintomi comuni dei disturbi gastrici in gravidanza
- Nausea e vomito: spesso noti come "nausea mattutina", possono verificarsi in qualsiasi momento della giornata. La nausea è più comune durante il primo trimestre ma può persistere anche più a lungo.
- Bruciore di stomaco: questo sintomo è causato dall'acido dello stomaco che risale nell'esofago, causando una sensazione di bruciore dietro lo sterno.
- Reflusso gastroesofageo: simile al bruciore di stomaco, il reflusso si verifica quando il contenuto dello stomaco risale nell'esofago, portando a disagio e irritazione.
- Difficoltà digestive: in associazione ai pasti principali si può avvertire un senso di pesantezza addominale, sazietà e sono spesso accompagnati da iperacidità. Questo è causato dall’inizio dell’aumento del volume uterino, che comprime lo stomaco.
- Costipazione: il rallentamento del transito intestinale può anche portare a difficoltà nella defecazione.

Gestione dei sintomi attraverso la dieta
Una dieta equilibrata può fare molto per alleviare i sintomi gastrici in gravidanza. Mangiare piccoli pasti frequenti piuttosto che grandi pasti può aiutare a mantenere la digestione in movimento e ridurre il bruciore di stomaco e il reflusso. Ecco alcuni consigli dietetici utili:
- Alimenti ricchi di fibre: frutta, verdura e cereali integrali possono aiutare a prevenire la costipazione e mantenere una digestione sana.
- Cibi ricchi di proteine: carni magre, legumi e latticini possono fornire l'energia necessaria senza appesantire lo stomaco.
- Evitare cibi irritanti: alimenti piccanti, grassi e fritti possono peggiorare i sintomi del reflusso e del bruciore di stomaco.

Importanza dell'attività fisica
Mantenere uno stile di vita attivo è fondamentale per il benessere generale durante la gravidanza. Anche una leggera attività fisica, come camminare o fare yoga prenatale, può aiutare a migliorare la digestione e ridurre i sintomi gastrici. L'attività fisica aiuta anche a mantenere il tono muscolare e a preparare il corpo al parto.

Rimedi naturali e farmacologici
Oltre alla dieta e all'esercizio fisico, ci sono vari rimedi naturali e farmacologici che possono aiutare a gestire i sintomi gastrici in gravidanza:
- Zenzero: conosciuto per le sue proprietà anti-nausea, può essere consumato in tisane, caramelle o capsule.
- Menta piperita: può aiutare la funzione digestiva ed epatica.
- Farmaci antiacido: consultare il medico per l'uso sicuro di antiacidi o altri farmaci durante la gravidanza.

Quando consultare un medico
Mentre molti sintomi gastrici sono normali durante la gravidanza, è importante consultare un medico se i sintomi diventano gravi o persistenti. Nausea e vomito eccessivi possono portare a disidratazione e malnutrizione, condizioni che richiedono attenzione medica. Inoltre, qualsiasi dolore addominale intenso o sanguinamento deve essere immediatamente riferito a un professionista sanitario.

Conclusione
Affrontare i sintomi gastrici durante la gravidanza può essere una sfida, ma con una dieta equilibrata, un'attività fisica regolare e l'uso di rimedi appropriati, è possibile gestire questi disagi e vivere una gravidanza più confortevole. I sintomi dei disturbi gastrici in gravidanza possono essere alleviati con i giusti accorgimenti, permettendo alle future mamme di concentrarsi sulla gioia dell'attesa di un nuovo arrivo.

(Articolo sponsorizzato scritto in collaborazione con il committente. Per info scrivi a native@bwbmedia.it



Native | 2025-05-02 09:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/30-04-2025/paramenti-sacri-fatti-a-mano-opere-d-arte-uniche-250.png

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche

Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...