×
 
 
21/01/2025 09:00:00

 A Castelvetrano nasce “ANiMa”: il primo laboratorio di lettura espressiva e scrittura creativa

Un nuovo progetto culturale prende vita a Castelvetrano: nasce “ANiMa”, il primo laboratorio di lettura espressiva e scrittura creativa, ideato da Massimo Pastore e Bia Cusumano, in piena collaborazione con Don Giuseppe Undari, Arciprete di Castelvetrano. Un’iniziativa che promette di restituire anima e vitalità a un luogo storico e affascinante della città.

Il laboratorio si svolgerà ogni domenica pomeriggio, dalle 17:00 alle 19:00, presso il piccolo Teatro di San Giovanni, situato accanto alla bellissima Chiesa di San Giovanni Battista, in Via Piave. Guidati dalla maestria di Massimo Pastore, attore e regista di Marsala, e dalla competenza di Bia Cusumano, docente e scrittrice, i partecipanti esploreranno le potenzialità della parola e della creatività.

L’idea di “ANiMa” nasce con l’intento di valorizzare e far conoscere il piccolo Teatro di San Giovanni, un gioiello storico nel cuore del centro storico di Castelvetrano. Questo luogo, ricco di fascino e potenzialità, fu originariamente creato dai padri Rosminiani e oggi ospita attività religiose. Grazie alla collaborazione tra Don Giuseppe Undari e i due ideatori del progetto, il teatro diventa ora un centro culturale aperto alla comunità.

“Ridare anima, voce e sguardo ai luoghi è ciò che fa la Parola in tutte le sue forme,” affermano Pastore e Cusumano. Ed è proprio questa visione che anima il progetto, che si propone di restituire questo spazio ai cittadini, trasformandolo in un punto di incontro per adulti e ragazzi.

Un laboratorio tra arte, espressività e creatività

“ANiMa” non è solo un corso, ma un percorso formativo che mira a sviluppare l’espressività linguistica e corporea, stimolando la capacità creativa e immaginativa. Attraverso la lettura espressiva e la scrittura creativa, i partecipanti avranno la possibilità di nutrirsi di parole, suggestioni, immagini, musiche e gesti.

Massimo Pastore e Bia Cusumano, già presidenti delle rispettive associazioni culturali – il T.A.M (Teatro Abitato da Marsala) e PalmosaKore – hanno già collaborato con successo in passato, siglando un gemellaggio tra le loro realtà. Ora, con “ANiMa”, sono pronti a offrire alla città di Castelvetrano un’opportunità unica di crescita culturale e personale.

Un dono di bellezza per Castelvetrano

Il piccolo Teatro di San Giovanni, definito una “bomboniera ricca di potenzialità infinite”, diventa così uno spazio di condivisione e scoperta. Don Giuseppe Undari ha accolto con entusiasmo l’idea, aprendo le porte del teatro a questa iniziativa che intende riportare alla luce le meraviglie nascoste e spesso dimenticate della città. “ANiMa” è un dono di bellezza per Castelvetrano, un progetto che unisce cultura, spiritualità e comunità, offrendo ai cittadini una nuova prospettiva sulla loro città e sui luoghi che la compongono.

Inizio e iscrizioni

Il laboratorio prenderà ufficialmente il via domenica 2 febbraio 2025, con la presentazione del progetto presso il Teatro di San Giovanni. Le iscrizioni sono già aperte e rivolte a tutti coloro che abbiano compiuto almeno 14 anni. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare direttamente l’organizzazione tramite i canali ufficiali del progetto. “ANiMa” rappresenta una straordinaria opportunità per chi desidera immergersi nella bellezza della parola e riscoprire la creatività attraverso un percorso guidato da due professionisti di grande esperienza e passione.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...