×
 
 
20/01/2025 06:00:00

 'Il Sindaco Grillo promette, ma non mantiene. La città sta morendo, non è più sicura"

Alberto Di Girolamo, ex sindaco di Marsala, nei giorni scorsi lei, con una sua lettera, è intervenuto sulla questione sicurezza e su quanto accaduto in città. Questo suo intervento non è andato giù al sindaco Massimo Grillo e alle assessore Ingardia e Piccione, che hanno messo la faccia e replicato, anche se le parole le ha messe il sindaco. Cosa succede?

L’aggressione avvenuta a Marsala è un fatto grave per più motivi. Il fatto che accada in tutta Italia non significa che, siccome succede ovunque, sia meno grave. L’ambulanza è arrivata senza medico, e se il ragazzo avesse avuto un taglio più profondo alla giugulare o alla carotide, cosa sarebbe successo? Con tutto il rispetto per l’infermiera, il medico avrebbe potuto fare sicuramente qualcosa di più. Mi sono informato, e sembra che il fatto che l’ambulanza arrivi senza medico succeda molto spesso.

Un altro fatto grave è che la macchina della polizia è arrivata dopo due ore da Trapani. Marsala è una città di 85mila abitanti, non è un paesino di diecimila. Cosa sta succedendo in città?

Ho letto l’intervista a Enzo Sturiano: lo dice lui che le cose non vanno bene. Se lo dice lui va bene, e se lo dico io no? Non si capisce il perché. Sturiano afferma che nella polizia manca il 50% del personale e forse il 70% dei vigili urbani. Questo è molto grave: una città non può vivere senza le forze dell’ordine. Serve una divisa che passeggi in via XI Maggio, in centro storico, nelle ore serali o nel fine settimana, quando c’è la movida. Mi sembra che in questa città né il sindaco né gli assessori, invece di rispondere a me, si siano rivolti alla Prefettura, al Questore o addirittura ai piani più alti, considerando i buoni rapporti che hanno con la Meloni, per fare qualcosa di concreto per questa città, di cui tutti sentiamo il bisogno. Se la città sta morendo, se i negozi sono chiusi e tanti cittadini mi dicono che non vanno in centro perché hanno paura, ci sarà un motivo. Non è che lo avvertiamo solo noi. Non è normale né accettabile.

Di Girolamo, le assessore hanno risposto dicendo: “Noi abbiamo fatto le assunzioni dei vigili urbani, quello che Di Girolamo non ha fatto in cinque anni”.

Noi, in cinque anni di amministrazione, abbiamo portato i vigili urbani che erano precari, con contratti di 20/24 ore, alla stabilizzazione a 36 ore. La legge, se vuoi fare le cose in modo regolare, dice che prima bisogna stabilizzare i precari.
Loro, invece, hanno fatto bandi di tre mesi in tre mesi, cosa che non va assolutamente bene. Dopo tre mesi cosa succede? Ai miei tempi c’erano circa 70 vigili urbani; ora ce ne sono una trentina, perché la maggior parte sono andati in pensione. Perché, in quattro anni e più, non hanno fatto un concorso?
Perché hanno speso soldi per assumere una segretaria particolare del sindaco, un esperto in qualcosa, un portavoce, e tre persone per il CDA di Marsala Schola. Sono soldi che io avrei speso in altro modo. Forse non si potevano assumere 50 persone, ma 15/20 sì, in quattro anni.

Alberto Di Girolamo, cosa pensa di Marsala Schola?
 

Noi eravamo per lo scioglimento, ma il consiglio comunale si è opposto. Il segretario generale di allora ci aveva assicurato che nessuno avrebbe perso il posto di lavoro e che si potevano trasferire tutti al comune, risparmiando. Il CDA, poi, era composto dai dirigenti del comune a costo zero. Ora non è più così: due membri sono nominati dal sindaco e uno dal presidente del consiglio comunale. Altro che partiti! Questo CDA costa alla collettività marsalese alcune migliaia di euro.

Qual è la cosa peggiore del sindaco Massimo Grillo in questi quattro anni?

Dire cose non vere, promettere cose che non potrà mai fare e tutti i soldi europei persi. Mentre i fondi comunali, se non li spendi quest’anno, li spendi il prossimo, i soldi europei, se non li utilizzi per i progetti per cui sono stati assegnati, tornano indietro.
Alcuni esempi: 26 milioni per i passaggi a livello, scomparsi. 135 milioni per lo scorrimento veloce Marsala-Mazara, scomparsi. E tanti altri. 2,2 milioni per la messa in sicurezza del lungomare: ora il sindaco dice che li ha recuperati, non si sa, ma nel frattempo altri fondi, come quelli per gli autobus, sono stati spesi e oggi gli autobus sono fermi. Questo non è ammissibile: è di una gravità assoluta. Ha causato un danno incredibile alla collettività, soprattutto ai giovani, perché i finanziamenti pubblici permettono di creare lavoro e servizi. E qui non abbiamo né lavoro né servizi. Questo è il danno più grave, perché i soldi non si recuperano.

Qui l'intervista completa ad Alberto Di Girolamo



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...