×
 
 
15/01/2025 13:00:00

  Al via la potatura, il 2025 annata cruciale per la viticoltura in Sicilia occidentale

La stagione di potatura delle viti è iniziata nei vigneti della Sicilia occidentale, inaugurando una fase cruciale per la produzione vinicola del 2025. In un contesto reso complesso da siccità e attacchi fungini, il settore vitivinicolo punta sulla formazione dei produttori e su una gestione accurata delle piante per migliorare la qualità delle uve.

Potatura e tecniche innovative
La potatura, avviata nei mesi invernali, rappresenta un momento determinante per la salute e la resa delle viti. Gli interventi, guidati da esperti come l’agronomo Filippo Paladino e l’enologo Antonio Pulizzi di Colomba Bianca, mirano a ottimizzare il taglio, riducendo il rischio di malattie e migliorando la vitalità delle piante. Secondo i tecnici, tagli precisi e meno invasivi sono essenziali per preservare il legno sano e garantire il flusso di nutrienti verso i grappoli, soprattutto in un periodo caratterizzato da scarsità d’acqua. L’obiettivo è favorire una crescita equilibrata e resiliente, riducendo il rischio di stress idrico e danni climatici.

Un’annata strategica
Per Cantine Colomba Bianca, il 2025 rappresenta una sfida importante. Come spiega Giuseppe Gambino, direttore vendite e sviluppo commerciale dell’azienda, gli ultimi anni hanno imposto un cambio di rotta: “Il 2024 è stato segnato dalla siccità, mentre il 2023 ha visto gravi attacchi di peronospora. Con un calo nei volumi prodotti, l’attenzione si sposta sulla selezione della qualità. Lavorare in modo coordinato è fondamentale per creare valore, mantenendo competitività nonostante le difficoltà”.

Preservare la longevità delle viti
La gestione accurata delle potature influisce anche sulla longevità delle piante. “Le viti che superano i 40 anni sono ormai rare – spiega Dino Taschetta, presidente di Cantine Colomba Bianca – ma con la linea Resilience raccogliamo uve da piante che hanno almeno 25 anni. Formiamo i produttori da oltre 15 anni, puntando su una viticoltura attenta alle avversità climatiche e alle specificità del territorio”.

L’azienda ha suddiviso la potatura in base alle varietà di vite e alle caratteristiche delle aree produttive:

Dicembre: pinot grigio, chardonnay e syrah.
Gennaio: grillo, catarratto, nero d’Avola, insolia, zibibbo e nerello mascalese.
Il lavoro in cantina
Parallelamente alle operazioni nei vigneti, nelle cantine è in corso l’affinamento dei vini d’annata. Colomba Bianca prevede l’imbottigliamento dei bianchi entro marzo 2025, seguito dai rossi. Per alcune produzioni, come il metodo classico, i tempi di affinamento si estendono fino al 2029, a conferma di un approccio che guarda al lungo termine.

Una sfida di qualità
In un’annata segnata da sfide climatiche e produttive, la viticoltura siciliana punta a superare le difficoltà con tecniche innovative, formazione specializzata e un impegno costante per la qualità. Il lavoro nei campi e nelle cantine si integra per offrire vini che esprimano al meglio le potenzialità di un territorio unico.

 

 


 

 

 

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...