×
 
 
15/01/2025 11:00:00

A Castelvetrano un corso di alta formazione sulla gestione dell’oliveto e potatura dell’olivo

A Castelvetrano, presso il Club degli Agricoltori della Valle del Belice, si terrà il 7 e 8 febbraio un corso dedicato alla gestione dell’oliveto e alla potatura dell’olivo. L’evento è rivolto sia agli appassionati che desiderano approfondire la conoscenza dell’olivo, sia ai professionisti che intendono aggiornarsi per migliorare la qualità e la quantità delle proprie produzioni, ridurre i costi di gestione e adottare pratiche più sostenibili.

Il corso sarà condotto dal Dott. Antonino Filippo Lonobile, specialista in olivicoltura e Vice Direttore della Scuola Potatura Olivo. L’obiettivo è fornire agli olivicoltori moderni gli strumenti per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici e dalle trasformazioni del settore.

Un programma completo tra teoria e pratica
La formazione, della durata di circa 12 ore, sarà suddivisa tra sessioni teoriche e attività pratiche in campo. Verranno trattati temi come: Gestione sostenibile dell’oliveto, con approfondimenti sulla fisiologia dell’olivo, nutrizione, lavorazioni e difesa della pianta. Riduzione dell’impatto ambientale delle pratiche agricole.

Ampio spazio sarà dedicato alla potatura, con dimostrazioni pratiche su piante di tutte le età: Potatura di allevamento per le piante giovani; Potatura di produzione per le piante adulte; Potatura di riforma per piante di grandi dimensioni o dalla struttura complessa. Le operazioni saranno eseguite da terra in totale sicurezza, utilizzando attrezzature telescopiche, manuali o meccaniche per garantire efficienza ed economicità.

La Scuola Potatura Olivo: un punto di riferimento per l’olivicoltura moderna
Fondata dal Prof. Giorgio Pannelli, autore di oltre 260 pubblicazioni scientifiche, la Scuola Potatura Olivo è una realtà consolidata che unisce teoria e pratica in corsi di formazione strutturati su tre livelli: base, avanzato ed esame in campo.

A conclusione dei percorsi, i partecipanti possono ottenere la qualifica di Potatore Certificato, riconosciuta come sinonimo di competenza e professionalità nel settore. Il corso di Castelvetrano, a numero chiuso per garantire un’elevata interazione docente-allievo, rappresenta un’occasione unica per accedere a questa eccellenza formativa.

                                                                                                              *****

Investimenti e fitofarmaci, convegno della Cia Sicilia Occidentale su due nuovi bandi -  Le opportunità offerte da due nuovi bandi del PSR Sicilia saranno al centro del convegno organizzato dalla Cia Sicilia Occidentale per giovedì 16 gennaio, a partire dalle ore 17,30, nell’aula consiliare del Comune di Gibellina. Un incontro tra rappresentanti delle istituzioni e operatori del settore per illustrare criteri di ammissibilità, dotazione finanziaria e beneficiari della Misura 4.1, a sostegno di investimenti nelle aziende agricole, e della Misura ACA 1 Produzione integrata che prevede invece contributi ad ettaro in tema agroambientale per la riduzione dei fitofarmaci.

Ad aprire il convegno, moderato dal vicepresidente della Cia Sicilia Occidentale, Matteo Paladino, i saluti di Luca Basset, direttore della Cia Sicilia Occidentale, e di Matteo Fontana, assessore all’agricoltura del Comune di Gibellina. A seguire le relazioni di Vito Falco, direttore capo per la provincia di Trapani dell’assessorato regionale all’Agricoltura, Rosario Accardo, dirigente dell’unità Agroecologia e Agricoltura biologica, e di Francesca Salamone, dirigente dell’unità Investimenti strutturali in agricoltura. Il convegno, proseguirà con gli interventi di Giovanni Di Dia, presidente Ebat Trapani, Giampiero Pace, presidente dell’organismo di controllo Bios, e Vincenzo Russo, dell’organismo di controllo Suolo e Salute. Conclusioni di Graziano Scardino, presidente regionale Cia Sicilia.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...