×
 
 
14/01/2025 13:35:00

I nomi e i retroscena. Cosa sappiamo dell'operazione antimafia di oggi ad Agrigento. 

All’alba del 14 gennaio 2025, una vasta operazione antimafia è scattata in provincia di Agrigento, coinvolgendo anche i comuni di Favara, Canicattì, Porto Empedocle e Gela, con il supporto del Comando Provinciale di Caltanissetta. L’operazione, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo, ha portato all’esecuzione di 36 misure cautelari in carcere e 15 agli arresti domiciliari, nell’ambito di un’inchiesta che coinvolge complessivamente 51 indagati.

I provvedimenti e gli arrestati

Gli arresti sono stati eseguiti su ordine del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Palermo. I destinatari delle misure cautelari sono accusati, a vario titolo, di associazione mafiosa, associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga e altri reati collegati. Ecco i nomi degli arrestati, ricordando il principio di presunzione di non colpevolezza fino a sentenza definitiva:

  • Giuseppe Aliseo, 25 anni, di Canicattì
  • Calogero Bellaccomo, 40 anni, di Agrigento
  • Alfonso Bruccoleri, 59 anni, di Porto Empedocle
  • James Burgio, 33 anni, di Porto Empedocle
  • Giuseppe Casà, 29 anni, di Agrigento
  • Antonio Crapa, 54 anni, di Favara
  • Salvatore Damanti, 36 anni, di Agrigento
  • Valery Di Giorgio, 29 anni, di Agrigento
  • Stefano Fragapane, 29 anni, di Agrigento
  • Alessandro La Cola, 40 anni, di Canicattì
  • Massimo Lazzaro, di Agrigento
  • Calogero Morgana, 37 anni, di Agrigento
  • Giuseppe Nicastro, 36 anni, di Gela
  • Giuseppe Piscopo, 49 anni, di Gela
  • Antonio Puma, 44 anni, di Agrigento
  • Stefano Rinallo, 39 anni, di San Cataldo
  • Antonino Salinitro, 25 anni, di Gela
  • Rosario Smorta, 52 anni, di Gela
  • Alessandro Trupia, 36 anni, di Agrigento

Gli indagati

Tra gli indagati, per i quali non è stata applicata una misura cautelare, figurano:

  • Domenico Blando, 68 anni, di Favara
  • Michele Bongiorno, 35 anni, di Favara
  • Pietro Capraro, 40 anni, di Agrigento
  • Ignazio Carapezza, 34 anni, di Porto Empedocle
  • Carmelo Corbo, 47 anni, di Canicattì
  • Samuel Pio Donzì, 26 anni, di Agrigento
  • Carmelo Fallea, 49 anni, di Favara
  • Cosimo Ferro, 36 anni, di Castelvetrano
  • Francesco Firenze, 39 anni, di Castelvetrano
  • Giuseppe Focarino, 59 anni, di Palermo
  • Cristian Gastoni, 32 anni, di Agrigento
  • Angelo Graci, 60 anni, di Castrofilippo
  • Alfonso Lauricella, 59 anni, di Porto Empedocle
  • Gaetano Licata, 40 anni, di Agrigento
  • Fabrizio Messina, 50 anni, di Porto Empedocle
  • Gabriele Minio, 37 anni, di Agrigento
  • Roberto Parla, 53 anni, di Canicattì
  • Calogero Prinzivalli, 42 anni, di Agrigento
  • Angelo Tarallo, 45 anni, di Agrigento

Traffico di droga internazionale

L’operazione ha svelato due distinte associazioni dedite al traffico di droga, che operavano in piena sinergia e vantavano contatti con gruppi criminali in Sicilia, in altre regioni italiane e all’estero, tra cui Belgio, Germania e Stati Uniti. Sono stati documentati numerosi trasporti di grandi quantità di stupefacenti, con sequestri significativi: oltre 100 chili di hashish, più di 6 chili di cocaina e 120mila euro in contanti.

Rischio di guerra tra clan

Gli investigatori hanno segnalato il rischio concreto di una "guerra tra clan" nell’Agrigentino, alimentato da atti intimidatori e tentativi di osteggiare l’egemonia di alcune famiglie mafiose. Per fortuna, l’operazione ha messo un freno a questa escalation di violenza.

Un colpo alla mafia agrigentina

Grazie alle attività investigative condotte dal Nucleo Investigativo del Reparto Operativo Carabinieri di Agrigento, è stato possibile ricostruire l’organigramma e le attività delle famiglie mafiose di Porto Empedocle e Agrigento/Villaseta, ritenute ancora pienamente operative. Le indagini proseguiranno per approfondire eventuali ulteriori ramificazioni dell’organizzazione.

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...