×
 
 
13/01/2025 22:00:00

Perché i bambini devono fare sport

Solo attraverso un corretto stile di vita in famiglia e individuale si riesce a mantenere un buono stato di salute nel corso degli anni: in particolare l’attività fisica è determinante per mantenere il giusto peso corporeo e per ridurre al minimo il rischio di malattie cardiovascolari e degenerative e il rischio di tumori. Inoltre, il gioco prima e lo sport poi, danno notevoli vantaggi e benefici sia sul comportamento sia alla personalità di bambini e di ragazzi: l’attività fisica, infatti, consente di sviluppare in modo armonico tutte le strutture fisiologiche (muscolo-scheletrica, cardiocircolatoria, respiratoria, digerente, escretiva) e garantisce un equilibrio generale che caratterizza la salute e il benessere.

Spesso i professionisti della salute ci ricordano quanto sia dannoso l’agonismo precoce ed esasperato al quale, a volte, bambini e ragazzi vengono sottoposti; allo stesso modo è importante ricordare i danni del “sedentarismo precoce”, cioè del condurre una vita sedentaria fin da piccoli: questa situazione porta a sviluppare , da adulti, rischi estremamente più alti di gravi malattie. Attualmente la percentuale di giovani completamente inattivi arriva a quasi il 30%: a scuola i ragazzi passano molte ore al giorno seduti, poi a casa, fra compiti, televisione, computer e videogiochi, passano sempre seduti almeno 3 ore al giorno; altre 10-12 ore servono per dormire, mangiare e stare in famiglia; nelle 24 ore della giornata, il tempo rimasto da dedicare allo sport è minimo. Se si pensa che, secondo gli studiosi, i bambini devono fare almeno 60 minuti di attività fisica al giorno, ci rendiamo conto che quelli inattivi sono almeno l’80%: un numero davvero molto elevato di persone che avrà un rischio maggiore di gravi problemi di salute.

Per favorire la buona pratica quotidiana dell’attività fisica, bisognerebbe garantire a bambini e ragazzi spazi adeguati dove potersi muovere, consentire ai genitori di dedicare parte del loro tempo a educarli al movimento partecipando alla loro attività fisica, favorire la creazione di gruppi di amici che fanno sport insieme e migliorare la percezione del senso di benessere e di salute che si ottiene con l’allenamento continuo e costante. I vantaggi dal punta di vista psicologico e comportamentali sono notevoli e si riscontrano quasi immediatamente con un miglioramento sia dei rapporti con i genitori e con gli amici sia dei risultati scolastici. Ai giovani, non fare attività fisica regolarmente può causare una serie di disagi e un malessere emotivo associati a una ridotta autostima verso se stessi; ciò può trasformarsi in una vera e propria difficoltà a sopportare le contrarietà e un’incapacità ad adattarsi alle novità e ai cambiamenti della vita.

Al contrario, la pratica regolare di esercizio fisico porta a potenziare il controllo dell’emotività e dell’ansia, migliora la capacità di socializzazione e l’autostima e si associa a una maggiore tolleranza alle frustrazioni e a una buona capacità di adattarsi all’ambiente. Questi aspetti psicologici avranno poi una ricaduta sul rendimento dell’intero organismo: oltre alla personalità, migliorano anche le doti di coordinamento neurologico e muscolare e, dopo un corretto allenamento, si osservano cambiamenti vistosi nella postura e nell’atteggiamento. Tutti i muscoli, stimolati in modo simmetrico e armonico, sosterranno meglio lo scheletro e il ragazzo, sentendosi meglio, starà più dritto. Favorendo l’apprendimento dei movimenti, cioè il corretto uso della muscolatura, le varie attività sportive renderanno più agili e sciolti i gesti e la mimica dei ragazzi, oltre a migliorare in modo notevole la mobilità articolare.

La famiglia ha un ruolo veramente importante nell’insegnare a bambini e ragazzi la pratica dell’attività fisica quotidiana: oltre la metà dei ragazzi che iniziano a praticare uno sport a 5-6 anni lo abbandonano a 12-13 anni, e spesso una causa di questo abbandono sono i genitori (soprattutto i papà) che esercitano una pressione esagerata sui figli dando più importanza alla vittoria che non all’amore per lo sport come stile di vita. Questo tipo di atteggiamento favorisce l’instaurarsi di comportamenti a rischio (come l’uso di sostanze dopanti) e, soprattutto, la disaffezione verso l’attività sportiva, specialmente si i figli sono rimproverati per i mancati risultati raggiunti o per lo scarso impegno o, come accade a volte, sono sottoposti a mezzi violenti perché realizzino con i risultati sportivi l’ambizione dei genitori. Più spesso accade che i genitori, in maniera più subdola ma altrettanto dannosa, critichino l’allenamento o la gara dei figli, che non ritengano sufficiente l’impegno che essi mettono nello sport e che li allontanino dai compagni e dall’allenatore.

Lo sport diventa allora un incubo, e nella mente dei ragazzi nasce un senso di disagio, di inadeguatezza, di paura di sbagliare o di non arrivare mai all’obiettivo che si sono proposti. I genitori devono evitare un atteggiamento ingiurioso verso i compagni di gara o gli avversari, verso l’arbitro o l’allenatore, non devono criticarli davanti i giovani atleti e non devono esprimere giudizi negativi sui partecipanti alla gara, lasciando le valutazioni tecniche all’allenatore: lo sport non deve mai trasformarsi in brutto sogno. La famiglia deve dare importanza solo al lato divertente della gara e non al risultato o alla vittoria; in particolare deve incoraggiare e sostenere i ragazzi quando sbagliano, rispettarne l’individualità, capire quando iniziano ad acquisire lo schema corporeo e motorio necessario per apprendere correttamente i gesti legati al suo sport, rispettando le loro tappe fisiologiche, senza forzarli e senza pretendere risultati che non sono alla loro portata.

Attraverso mille difficoltà, la scuola cerca di svolgere il ruolo primario nell’educazione di bambini e ragazzi all’attività sportiva. Nella scuola materna e in quella elementare, gli insegnanti più preparati svolgono insieme ai ragazzi programmi di educazione motoria associata a una sana educazione alimentare. Nelle scuole medie secondarie e nei licei, le ore dell’educazione motoria sono solo 2 e comprendono lezioni teoriche e pratiche; forse per questo motivo non sempre gli insegnanti riescono a motivare gli alunni che non amano lo sport. Inoltre, il carico di compiti da svolgere a casa, che aumenta esponenzialmente dalle elementari alle superiori, certo non facilita l’impegno di svolgere uno sport al di fuori dell’istituto.

Non solo: capita a volte che la scuola penalizzi chi pratica sport a livello agonistico, come nel caso in cui gli insegnanti organizzano i compiti in classe quando i ragazzi sono impegnati nelle gare. Una scuola così non favorisce sicuramente la cultura del benessere, e la responsabilità di chi ostacola questo aspetto della vita dei propri ragazzi è molto, più grande e più grave di quanto non creda: ignorare l’aspetto motorio, infatti, può portare a sviluppare un terreno fertile per l’abuso di alcol e di sostanze stimolanti, oltre che, naturalmente, per lo sviluppo di malattia metaboliche (diabete, ipertensione, ipercolesterolemia) e degenerative.

L’importanza di fare sport riguarda l’apparato respiratorio, il cuore e i polmoni traggono molti benefici da un esercizio fisico regolare e da un’attività sportiva adeguata e non stressante perché migliorano le capacità di resistenza organica. Negli anni, il rischio di malattie cardiache si riduce. L’attività sportiva regolare e aerobica ha una buona azione preventiva per l’ipertensione arteriosa, l’infarto, l’emorragia cerebrale, il sovrappeso e l’obesità. Alimentarsi in modo corretto, non può essere dissociato da un buon livello di attività fisica: lo sport regola il metabolismo degli zuccheri e dei grassi e modula la sensazione di fame adattandola ai consumi di energia; inoltre favorisce una buona distribuzione della massa magra e di quella grassa nell’organismo.

Dott. Angelo Tummarello
Pediatra di famiglia
Consigliere provinciale Federazione Italiana Medici Pediatri
Ricercatore e divulgatore scientifico
Marsala
Cell.3384553511
Email: dott.a_tummarello@libero.it



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...