Quantcast
×
 
 
10/01/2025 08:00:00

Ryanair fa causa ad un passeggero "violento" e gli chiede 15mila euro

 Ryanair ha deciso di avviare un’azione legale contro un passeggero il cui comportamento, descritto dalla compagnia come "imperdonabile" e "violento", ha causato seri disagi sul volo FR7124 da Dublino a Lanzarote lo scorso 9 aprile. L’incidente ha costretto l’aereo a deviare verso Porto, causando ritardi significativi e la perdita di un’intera giornata di vacanza per i 160 passeggeri a bordo.

In una nota, Ryanair ha reso noto di aver chiesto oltre 15mila euro di risarcimento al passeggero responsabile. La cifra rappresenta i costi sostenuti dalla compagnia per pernottamenti, rimborsi ai passeggeri e spese di atterraggio a seguito del dirottamento.

L’impatto sui passeggeri
Un portavoce di Ryanair ha spiegato che il comportamento del passeggero ha avuto un impatto significativo sui viaggiatori: "È inaccettabile che passeggeri, molti dei quali stavano partendo con la famiglia o gli amici per una vacanza rilassante, abbiano subito inutili disagi e la riduzione dei giorni di vacanza a causa del comportamento indisciplinato di un singolo passeggero."

Il dirottamento ha comportato non solo un’interruzione del viaggio, ma anche un danno economico per la compagnia e per i passeggeri coinvolti.

Tolleranza zero contro i comportamenti indisciplinati
Con questa azione legale, Ryanair conferma la sua "politica di tolleranza zero" verso i comportamenti di disturbo a bordo. La compagnia spera che questa iniziativa possa servire da deterrente per futuri episodi simili, contribuendo a garantire un ambiente di viaggio sicuro e rispettoso per tutti: Ryan"Speriamo che questa azione scoraggi ulteriori comportamenti di disturbo sui voli, in modo che i passeggeri e l’equipaggio possano viaggiare in un ambiente confortevole e rispettoso."

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...