×
 
 
08/01/2025 07:30:00

Ecco perché non è vero che se parli in siciliano sei “tascio” e grezzo

 Riceviamo e pubblichiamo l’interessante contributo di una nostra lettrice, Adriana Crispino, sull’uso del dialetto siciliano.

 

Retaggio sociale vuole che parlare Siciliano sia sintomo di persona poco raffinata, spesso associata a "malacarni", "mafiusi", "cristiani vacànti" e poco affidabili.

Ma il dialetto Siciliano é ricco di storia e influenze culturali, risultato della lunga e complessa storia dell'isola, che ha visto dominazioni greche, romane, arabe, normanne, spagnole e francesi, classificato come lingua (anche se minoritaria) dall' UNESCO.

 

È un autentico gioiello linguistico, un'eredità culturale che porta con sé la storia, l'identità e l'anima del popolo. La sua bellezza risiede nella ricchezza delle sue sfumature, nelle melodie delle sue parole, profondamente musicali, e nella profondità delle sue espressioni, capaci di trasmettere emozioni con una forza unica.

Ogni dominazione in Sicilia ha lasciato tracce nel siciliano, rendendolo un mosaico linguistico:

 

- Arabo: parole come zibbibbu (uva passa) o sciroccu (vento caldo).

- Normanno e francese: termini come cucinu (cugino).

- Spagnolo: influssi visibili in parole come camurrìa (fastidio).

 

Ogni parola porta con sé una storia e un legame con il passato.

Il siciliano non è solo una lingua del passato, ma una realtà viva, parlata e amata da milioni di persone. I suoi suoni evocano l'odore del mare, il calore del sole e la forza delle radici.

La sua bellezza non sta solo nelle sue parole, ma nel legame indissolubile che crea tra chi la parla e la terra da cui nasce. È un canto d’amore alla Sicilia, alla sua cultura e alla sua gente.

 

Ci sono persone che se ne vergognano! Ma parlare Siciliano non ha nulla a che vedere con l'inciviltà, la cafonaggine e la volgarità. E mi dispiace molto che questa lingua non venga tramandata nella maniera più corretta, genuina, sincera e spontanea di generazione in generazione.

La nostra lingua é il bene più prezioso che possediamo e se muore, muore anche la nostra cultura.

Per cui, più Siciliano e meno preconcetti; più Siciliano e meno pregiudizio; più Siciliano e più amore verso la propria, bellissima, straordinaria e ricca Terra.

 

Picciotti, bona salúti a tutti e comu finisci si cunta... ma mittemuccillu un pocu di càrricu!

 

Adriana Crispino



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...