Dieci anni fa il 7 gennaio l'Europa visse un giorno doloroso, a Parigi la sede del giornale satirico Charlie Hebdo subì un attentato ad opera della branca yemenita di Al-Qāʿida-o Ansar al-Sharia- furono assassinate dodici anime,altre undici rimasero ferite, durante gli eventi seguenti all'attentato sono morte in totale otto persone: i due responsabili, il complice di Porte de Vincennes, quattro ostaggi di quest'ultimo e una poliziotta.
Dopo 10 mesi stessa sorte per il teatro Bataclan, le vittime furono 90, coinvolti anche lo Stade de France, a Saint-Denis e la regione dell'Île-de-France, non tornarono più a casa altre 47 vite, compresi 7 attentatori. Tornando a gennaio la rivista era "colpevole" di aver celiato sull'Islam e il suo fondatore e profeta.Il sacrificio pagato per un ideale, la libertà di espressione, fu notevole. Dopo la strage, il giornale continuò ad essere pubblicato, il mercoledì dopo in prima pagina c'era un Maometto piangente e la scritta "tutto è perdonato". Ci furono tante reazioni e la più grande fu quella di piazza: domenica 11 gennaio le strade di Parigi erano percorse da un fiume di persone al grido "io sono Charlie". In prima fila i politici si tenevano la mano, compatti contro odio e violenza. I cortei cantavano la Marsigliese.Ma a distanza di un decennio cosa è rimasto dello spirito di "Je suis Charlie", in quanti,oggi, scenderebbero in piazza per difendere il diritto alla satira? Gli ultimi due lustri hanno raccontato che la libertà d’espressione è in declino in tutto il mondo. Quell’attentato "è stato l’11 settembre della Francia" ha scritto le Monde nell’editoriale dedicato all’anniversario.
Un evento enorme per i francesi paragonabile all’attacco alle Torri Gemelle, tutti i francesi ricordano dov’erano quel giorno. Fu demolito un pilastro della nazione: la laicità e la facoltà di ridere anche sulle religioni. La satira ha un ruolo significativo nel rappresentare l’opinione pubblica, quella con sentimenti antipolitici, che può dissacrare chiunque, che con sarcasmo da voce al dissenso senza fare sconti a nessuno, neanche a Maometto, Dio, Yahweh o Siddhārtha Gautama.
Vittorio Alfieri