×
 
 
03/01/2025 17:33:00

"Traditi e abbandonati". La protesta degli insegnanti di sostegno siciliani

 La decisione del Ministro Valditara di avviare corsi di formazione tramite” Indire” ha scatenato un'ondata di indignazione tra i docenti italiani che si sono riuniti oggi alle ore 11:30, in via Fattori 60, a Palermo, per esprimere il loro dissenso. Durante la manifestazione, le voci dei partecipanti hanno raccontato la frustrazione e le preoccupazioni per il futuro della scuola pubblica e della professione docente.


I motivi della protesta del Comitato Docenti di Sostegno (Cds)
"Siamo qui oggi perché ci sentiamo traditi e abbandonati. Dopo anni di sacrifici, studio e lavoro, vedere il nostro impegno svalutato da politiche che favoriscono percorsi semplificati è inaccettabile. Non chiediamo privilegi, ma il riconoscimento del nostro merito e della nostra preparazione. La saturazione delle graduatorie provinciali per le supplenze è una bomba a orologeria. Con oltre 100.000 nuovi specializzati inseriti “a pettine” in prima fascia il nostro lavoro e il nostro futuro sono messi a rischio. Come possiamo garantire qualità nell'insegnamento se chi entra nella scuola non è adeguatamente preparato?"
I manifestanti puntano il dito contro l'equiparazione del punteggio GPS tra chi ha ottenuto titoli attraverso il rigoroso percorso del TFA universitario e chi li conseguirà tramite corsi semplificati. "Questo è un affronto alla meritocrazia. Abbiamo investito anni della nostra vita per formaci e affrontare prove selettive durissime. Non possiamo accettare che il nostro impegno venga equiparato a percorsi privi di controlli e qualità."

La manifestazione ha visto la partecipazione di molti insegnanti di sostegno, preoccupati per l'impatto che queste nuove politiche potrebbero avere sugli studenti con disabilità.

"Il nostro lavoro richiede preparazione, empatia e competenze specifiche. Affidare ruoli così delicati a persone senza la giusta formazione mette a rischio il diritto allo studio degli studenti più fragili. Questo è un tradimento dei principi costituzionali di uguaglianza e inclusione."
I docenti hanno inoltre sottolineano il problema del precariato e l'assenza di misure concrete per la stabilizzazione. Non possiamo continuare a vivere nell'incertezza. È ora che il governo ascolti la nostra voce."
"Non è solo una battaglia per noi insegnanti, ma per il futuro della scuola pubblica e dei nostri studenti. Dobbiamo difendere un sistema educativo di qualità, capace di formare cittadini consapevoli e competenti. Se oggi restiamo in silenzio, domani pagheremo tutti le conseguenze."
La protesta si è svolta in contemporanea con l’iniziativa del 3 gennaio a Roma, davanti al Ministero dell’Istruzione .

Dorotea Rizzo



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...