×
 
 
27/12/2024 02:30:00

 Beni culturali: in Sicilia cresce il numero nel Registro delle eredità immateriali

Il patrimonio culturale della Sicilia si arricchisce con nuove iscrizioni al Registro delle eredità immateriali della Regione Siciliana (Reis). Complessivamente salgono a 51 i siti megalitici registrati, rappresentativi delle espressioni dell’architettura epigeica, ipogeica e strutturale del megalitismo nell’isola. Questi siti sono stati raggruppati in tre macroaree geografiche: la fascia costiera tirrenica, la Sicilia centro-occidentale e quella centro-orientale.

La commissione del Reis ha approvato all’unanimità l’introduzione di queste aree nel “Libro degli spazi simbolici” e nel “Libro dei luoghi del sacro”, sottolineando la rilevanza di tali luoghi all’interno del fenomeno megalitico euro-mediterraneo.

L’assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato, ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto: «Un evento importante per la Sicilia: tramite il Reis abbiamo iscritto in un unico corpo tutti i siti megalitici siciliani, compiendo un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del patrimonio culturale e simbolico dell'Isola. Si tratta di percorsi identitari capaci di attrarre importanti flussi turistici, che nulla hanno da invidiare a Stonehenge o ai templi megalitici di Malta».

Tra i nuovi inserimenti spicca il “Giardino dell’impossibile” di Favignana, riconosciuto per il valore storico e ambientale delle cave di tufo che lo ospitano. Il giardino, frutto del lavoro dei coniugi Campo, è descritto come un “giardino edenico” grazie all’originale riuso delle cave attraverso l’introduzione di essenze arboree e arbustive.

Tesori umani e pratiche da tutelare
Oltre ai luoghi, il Reis continua a valorizzare le tradizioni umane e le competenze tramandate nel tempo. Tra i nuovi iscritti: Giuseppe Antonio Severini, maestro liutaio, depositario delle tecniche medievali siciliane, con influenze della cultura arabo-islamica nella costruzione di liuti. Antonino La Mantia, per l’antica pratica agricola del “tirare la terra”, una tecnica di irrigazione che affonda le radici nella storia siciliana e che oggi sopravvive sporadicamente. Il Registro accoglie anche celebrazioni e feste tradizionali come il “Pagghiaru” nel Messinese e la festa dell’Immacolata Concezione a Porto Palo di Capo Passero (Siracusa). 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...