×
 
 
24/12/2024 06:00:00

Marsala e il caso Anffas: dall'amministrazione solidarietà a parole, ma dove sono i fatti?

 Anffas Marsala è una di quelle realtà che rappresenta un punto fermo per molte famiglie della città. Si occupa di persone con disabilità, grazie al loro impegno riescono a garantire un servizio indispensabile, grazie pure a sponsor privati che consentono l’utilizzo di pulmini per il trasporto dei ragazzi e delle ragazze con disabilità.

Presenza importante, un sollievo per tante famiglie, un centro in cui i ragazzi sono occupati in vari laboratori. La presidente Anna Maria Casano, non ha mai arretrato di un solo passo, insieme a lei tutto il direttivo, perché Anffas è una famiglia che accoglie nonostante le difficoltà.
Lavoro estenuante non senza preoccupazioni, da sempre alla ricerca di una sede concessa dal Comune, che non è mai arrivata, c’è sempre qualche problema: manca una chiave, manca l’immobile ma il Comune ne ha molti che non vengono utilizzati. Però sono tutti presenti quando si parla di solidarietà, di disabilità a portata di telecamera. E’ nell’impegno concreto e fattivo che viene meno l’Amministrazione di Marsala.

Anffas ha chiesto attenzione, non per se stessa, ma per le famiglie che rappresenta e che vuole tutelare, che meritano una sede e che avranno a breve a spese loro.
Eppure non è mancato l’aiuto di Anffas quando, interpellati da assessori e consiglieri, hanno messo a disposizione i loro pulmini per accompagnare i bambini a scuola, visto che gli scuolabus del Comune ancora non erano entrati ancora a regime.  Chi è abituato a donare non si sottrae, non si può non notare che lo stesso impegno non c’è stato né da parte degli assessori e nemmeno da parte del consiglio comunale, che mai si è interessato di questa realtà.

 /></p>
					
<p><strong>Nella forte contrapposizione tra maggioranza e opposizione hanno dimenticato il territorio</strong>, che bisogna “sentire” non solo quando c’è da chiedere i voti. <br>
Bisognerebbe conoscere l’Anffas per comprendere cosa c’è dentro, cuori immensi che ogni giorno con coraggio cercano di dare risposte a chi ha bisogno di trovare un posto nel mondo, perché il mondo non è a segmenti e nemmeno a categorie. E’ condiviso.</p>
<p><strong>Tutte le volte in cui</strong> <strong>le Istituzioni locali sono distratte di fronte alla disabilità si è persa l’occasione per dare seguito alla Cittadinanza Inclusiva.</strong></p>
<p><strong>La domanda è: la disabilità è una priorità  o no? </strong>Quando una persona con disabilità incontra difficoltà nell'accesso a servizi, spazi pubblici, o opportunità di partecipazione, non si tratta solo di una limitazione individuale, ma di un fallimento collettivo. Un’amministrazione che non investe  in politiche di inclusione, che non è da  supporto alle associazioni rischia di compromettere l’idea stessa di comunità.</p>
<p>E siccome la disabilità è impegno collettivo  investire in questo settore significa investire in una società più equa, più empatica e più coesa. <strong>Il Comune smetta di essere distratto e inizi a fare della disabilità una priorità concreta e visibile.</strong></p>
<p> </p>
<p> </p>
<p> </p><div style=


Sociale | 2025-05-22 18:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/22-05-2025/avis-provinciale-a-salemi-nominato-il-nuovo-esecutivo-250.jpg

Avis provinciale, a Salemi nominato il nuovo esecutivo

Si è svolta nella serata di ieri, 20 maggio, presso “Il Ciliegio – Casa Rurale” di Salemi, la riunione del consiglio direttivo dell’AVIS Provinciale Trapani, convocato dal presidente Dott. Salvatore Stuppia per...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...