×
 
 
23/12/2024 06:00:00

Alessandra Camassa cittadina onoraria di Marsala: "La città mi ha capita e mi è stata a fianco"

"Devo ringraziare l'amministrazione comunale e il sindaco per questo riconoscimento, anche se io Cittadina di Marsala mi sentivo già da prima, perchè Marsala mi ha capita. Sono una persona diretta e molto estroversa e potevo anche non essere gradita e invece la città tutta mi è stata a fianco e ha capito che io volevo un tribunale aperto, un Tribunale che non fosse solo di magistrati e avvocati, ma che fosse dei cittadini e credo che oggi ci sia stata la conferma che questo è accaduto". Così Alessandra Camassa, presidente del Tribunale di Trapani e fino a settembre scorso presidente del Tribunale di Marsala, in occasione, sabato scorso, del conferimento della cittadinanza onoraria di Marsala da parte dell'amministrazione comunale. Un momento di grande intensità emotiva e significato civico ha contraddistinto la cerimonia  avvenuta in due luoghi simbolo della memoria e della giustizia a Marsala.

La delibera nell’Ufficio-Museo di Paolo Borsellino
L’iniziativa, voluta dall’Amministrazione guidata dal sindaco Massimo Grillo, ha avuto il suo avvio nell’Ufficio di Paolo Borsellino, oggi Museo a lui dedicato. In questo spazio intriso di memoria e valori, la Giunta comunale ha deliberato il conferimento del riconoscimento alla Camassa, istituzionalizzando la gratitudine della città per il suo impegno nel circondario giudiziario di Marsala e per il suo ruolo nel Pool Antimafia diretto proprio da Paolo Borsellino.

La motivazione del conferimento della cittadinanza onoraria - "Per l'eccezionale contributo dato nell'Amministrazione della Giustizia nel circondario giudiziario di Marsala. Da Magistrato della Procura della Repubblica diretta da Paolo Borsellino e da Presidente del Tribunale lilibetano, si è sempre distinta per professionalità, determinazione, dedizione, capacità organizzative e relazionali. A Lei è indissolubilmente legata l'apertura del nuovo Palazzo di Giustizia, divenuto sotto la Sua Presidenza "eccellenza nazionale" per efficienza e produttività. In tante iniziative è riuscita a coinvolgere pienamente la comunità marsalese e, in particolare, i giovani in diversi progetti formativi. Da Lei anche l'impulso per la realizzazione della Cittadella Giudiziaria".

Emozioni e ricordi nell’ex Palazzo di Giustizia
La cerimonia è poi proseguita nell’Aula Magna dell’ex Palazzo di Giustizia, con cittadini e autorità. Un video dedicato al percorso professionale e umano di Alessandra Camassa ha ripercorso gli anni trascorsi a Marsala, ma anche i tempi in cui, come giovane magistrato, lavorava accanto a Paolo Borsellino nel Pool Antimafia. Le immagini di quegli anni hanno richiamato e ricordato l’impegno e il coraggio di una stagione difficile per la lotta alla mafia.

Testimonianze e celebrazione
Tra gli interventi, si sono distinti quelli del presidente facente funzioni del Tribunale di Marsala, Marcello Saladino, e del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Marsala, Giuseppe Spada, che hanno raccontato il rapporto professionale quotidiano con il magistrato Camassa. Il presidente del Consiglio comunale Enzo Sturiano e il sindaco Massimo Grillo hanno poi sottolineato l’importanza di riconoscere ufficialmente il valore di Alessandra Camassa per la comunità marsalese e per l’Italia intera.

Un finale in musica
La giornata si è conclusa con un momento musicale affidato a The Women’s Choir e The Vocal Academy, che hanno eseguito alcuni brani, donando un ulteriore tocco di emozione a un evento già intriso di valori profondi e significativi per la memoria collettiva.
 

 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...