×
 
 
14/11/2024 12:00:00

Trapani celebra il culto della Venere di Erice: domenica conferenza e mostra d'arte contemporanea

Il 17 novembre 2024 alle ore 16:00, nella suggestiva cornice della Sala Fulvio Sodano a Palazzo D'Alì, l’associazione culturale Poetica "Ophea" presenta un evento culturale dedicato al culto della Venere di Erice, una figura antica e misteriosa dalle radici profonde nella storia siciliana. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Trapani, propone una conferenza e una mostra collettiva di arte contemporanea, entrambe centrate sul culto della dea Venere, divinità simbolo di amore e femminilità, il cui culto in Sicilia ha attraversato i secoli e si è diffuso nel Mediterraneo.

"La Venere di Erice, il culto siciliano e la sua diffusione nel Mediterraneo"
L'evento si aprirà con una conferenza condotta dalla Professoressa Adriana Abate Occhipinti, rinomata studiosa delle tematiche femminili e delle rappresentazioni sacre della donna nell’antichità. La Professoressa Occhipinti guiderà il pubblico in un viaggio attraverso la storia, le origini e la diffusione del culto della Venere ericina, offrendo una panoramica culturale e archeologica sul suo significato e sulla sua evoluzione. Con l'ausilio di diapositive esplicative, la conferenza presenterà immagini di reperti archeologici legati a questo antico culto, offrendo una visione completa della ricchezza culturale e dell'influenza che la figura della Venere ha esercitato nel mondo mediterraneo.

La mostra collettiva di arte contemporanea
A completare l'incontro culturale, l'associazione "Ophea" inaugura una mostra collettiva sul tema "La Venere di Erice". Undici artisti siciliani, tra cui Massimo Occhipinti, Giovanni Bevilacqua, Maria Antonietta Rizzo e Francesca Giambino, esporranno opere ispirate alla figura di Venere, esplorando il concetto di femminilità, libertà e rispetto. La presidente dell'associazione, Paola Gusinu, sottolinea il significato profondo dell'iniziativa: "Consapevoli che non può esserci amore senza rispetto, senza l’accettazione dell’altrui libertà, libere di crescere, libere di sapere, libere di essere libere, nello spirito". L’esposizione invita così il pubblico a una riflessione sull’indipendenza e sulla dignità delle donne, promuovendo un messaggio forte contro ogni forma di violenza.

L’ingresso all'evento è gratuito e rappresenta un'opportunità unica per approfondire la storia di uno dei culti più affascinanti dell'antica Sicilia, attraverso il dialogo con esperti e la visione di opere d'arte contemporanea ispirate a un tema che unisce storia, spiritualità e impegno civile.



Native | 2025-05-27 10:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/26-05-2025/da-palermo-a-trapani-fino-alle-eolie-la-magia-della-sicilia-250.jpg

Da Palermo a Trapani, fino alle Eolie: la magia della Sicilia

A maggio, la Sicilia si presenta in una veste particolarmente affascinante. Il clima mite e le giornate che si allungano rendono questo periodo ideale per esplorare l’isola più grande del Mediterraneo, sospesa tra arte, storia, natura e...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...