
La pace che ... non piace. Marsala, polemica sulle casematte dipinte con i colori della pace
Articoli Correlati:

A non tutti piace ... la pace.
Marsala è al centro di una singolare polemica social che ruota attorno a un'azione artistica provocatoria: qualcuno ha dipinto alcune casematte e fortini militari con motivi e colori ispirati alla pace, un gesto che ha attirato consensi ma anche critiche, soprattutto dagli ambienti della destra locale. Nei giorni scorsi, TP24 ha riportato il caso, e ora è arrivata la confessione di Salvatore Inguì, che ha ammesso di essere l'autore del gesto.
Inguì ha risposto pubblicamente a Piero Pellegrino, che aveva definito l'iniziativa "un atto di vandalismo" e aveva denunciato la presenza di latte di vernice abbandonate nei pressi delle casematte. Inguì ha replicato sui social, chiarendo di aver conservato le latte come prova e negando di aver lasciato alcun rifiuto sul posto. Ha anche espresso la sua volontà di “consegnarsi alle autorità” per rispondere del suo gesto.
Inguì ha sottolineato come le casematte fossero state lasciate all’incuria per decenni, utilizzate come "cacatoi" e immondezzai. Ha spiegato di aver prima pulito l'area e poi decorato le strutture per trasformarle in un simbolo di pace, riportandole alla luce in una nuova veste che invita alla riflessione sul valore della vita e sul significato della guerra.
Pellegrino, dal canto suo, ha criticato duramente l'iniziativa, paragonando l’atto alla deturpazione di monumenti storici come il Colosseo o il tempio di Segesta. Nel suo intervento, ha lamentato l’assenza di un adeguato riconoscimento e valorizzazione delle casematte, sostenendo che potrebbero rappresentare una fonte di turismo storico, come accade in altri paesi europei.
La polemica ha riacceso il dibattito su come preservare e valorizzare i beni storici legati alla Seconda Guerra Mondiale e su quale sia il confine tra arte provocatoria e vandalismo.

Via Isgrò in festa per il Raduno dei Bersaglieri: vino, arte e tradizione con Vinci Vini
La via dello shopping marsalese si è trasformata in un piccolo gioiello di accoglienza e cultura durante le giornate del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri. Protagonista dell’iniziativa “Degustazioni Vini tra Arte e...

Lunedì 19 maggio al Salone del Libro di Torino verrà presentato "Lilibeo e il Mare"
Lunedì 19 maggio, alle ore 16.00, al Salone del Libro di Torino, nel padiglione della Regione Sicilia, verrà riproposto al pubblico Lilibeo e il Mare. Il Museo Archeologico Regionale di Marsala (a cura di E. Caruso, M.G. Griffo,...

Idee regalo per un anniversario di matrimonio: coccolarsi con una crociera
L’anniversario di matrimonio, che si tratti del primo o di una cadenza speciale, è l’occasione per regalarsi un momento insieme rivivendo giornate romantiche come agli inizi della relazione. Proprio per questo motivo sono...

Passeggiata letteraria alla scoperta della Salemi risorgimentale
Nel 1929 veniva pubblicata in un numero assai limitato di copie la prima edizione di un classico salemitano, il romanzo storico “Gli Illusi” di Alessandro Catania. Il Catania, nato a Salemi nel quartiere storico della Giudecca, fu medico...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...