La Riserva Naturale Foce del Fiume Belice e Dune Limitrofe, istituita con Decreto Assessoriale della Regione Siciliana il 30 maggio 1987, è uno dei luoghi più preziosi dal punto di vista ambientale della Sicilia. Il suo obiettivo principale è la tutela delle dune e della vegetazione costiera, uno degli ultimi tratti di costa sabbiosa rimasti intatti, grazie alla sua protezione dall’abusivismo edilizio che ha devastato altre parti del litorale siciliano.
Un'area unica da preservare - La riserva si estende lungo la foce del Fiume Belice, un corso d'acqua che si snoda per 77 chilometri prima di sfociare nel Mar Mediterraneo. L'area, parte della ZSC (Zona Speciale di Conservazione) ITA010011 "Sistema dunale Capo Granitola, Porto Palo e Foce del Belice", è un esempio eccezionale di un sistema dunale ben conservato. Qui, è possibile osservare il "profilo della spiaggia" in maniera integrale, dalle onde della battigia fino alle dune più arretrate, che si modellano costantemente grazie alla forza del vento e del mare. La flora pioniera che si insedia nelle dune, come la santolina, il kakile e il ginestrino, è vitale per l'equilibrio di questo ecosistema fragile, e figura nelle liste di protezione delle specie vegetali.
.jpeg)
