Quantcast
×
 
 
15/10/2024 02:00:00

Fascicolo Sanitario Elettronico: strumento utile, ma in Sicilia è poco utilizzato

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è tra gli obiettivi principali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con un target europeo che prevede che entro il 31 dicembre 2025 almeno l'85% dei medici di medicina generale lo utilizzi per aggiornare i dati dei pazienti. Tuttavia, in Sicilia, solo il 5% dei medici alimenta regolarmente il portale, una percentuale decisamente lontana dagli obiettivi. Il problema non è solo regionale: in tutta Italia il FSE fatica a decollare e, a oggi, non esiste ancora una banca dati nazionale unica e uniformemente funzionante tra le diverse Regioni.

Fascicolo Sanitario Elettronico: un'opportunità ancora sottovalutata

Il FSE è uno strumento digitale pensato per contenere la storia clinica completa di un cittadino: referti, prescrizioni, patologie, terapie, vaccinazioni, interventi chirurgici, allergie e farmaci assunti. Tutte informazioni fondamentali che, nelle mani dei medici, potrebbero migliorare l'efficacia dell'assistenza sanitaria, permettendo cure personalizzate e tempestive. Ma l’ambizioso obiettivo di renderlo una risorsa universale per i pazienti e i medici si scontra con i dati poco incoraggianti del Rapporto Gimbe, soprattutto in Sicilia, dove l'adozione dello strumento è ancora bassa rispetto alle aspettative.

Cittadini poco informati e piattaforme non uniformi

Non è solo la Sicilia a incontrare difficoltà: il Rapporto Gimbe segnala che per il 2024, l’obiettivo di garantire l’interoperabilità nazionale dei dati sanitari attraverso il FSE è stato posticipato dal 30 giugno al 31 dicembre. Inoltre, i cittadini sembrano poco preparati. In Sicilia, tra gennaio e marzo 2024, solo l'1% degli utenti ha effettuato un accesso al FSE, contro una media nazionale del 18% e picchi del 64% nella Provincia autonoma di Trento. Questo evidenzia una scarsa informazione e sensibilizzazione sull'utilizzo di uno strumento che potrebbe essere fondamentale per la sanità.

Disparità nei servizi regionali

Nonostante il Fascicolo Sanitario Elettronico abbia una cornice normativa unica, i servizi offerti variano da Regione a Regione. In Sicilia, ad esempio, non è possibile visualizzare i certificati di ricovero o le immagini diagnostiche, servizi invece disponibili in altre Regioni come Emilia Romagna, Toscana e Piemonte. Inoltre, mentre 16 Regioni italiane permettono di prenotare visite, pagare ticket o consultare i tempi di attesa dei pronto soccorso tramite il FSE, in Sicilia questi servizi sono ancora assenti. È però possibile visualizzare o rinnovare le esenzioni e scaricare certificati di malattia.

Dal maggio 2020, l’attivazione del FSE è automatica per tutti i cittadini assistiti, ma è necessario il consenso per caricare i dati antecedenti a tale data. La scelta di non dare il consenso non pregiudica l'accesso alle cure, ma limita la visibilità di informazioni cliniche rilevanti per i medici, riducendo la completezza del quadro sanitario.

La versione 2.0 del Fascicolo Sanitario Elettronico

Il Ministero della Salute ha introdotto una versione aggiornata del FSE con il decreto del 7 settembre 2023. La nuova versione punta a migliorare la tutela della privacy e la gestione dei dati personali, consentendo l'accesso alle cartelle cliniche solo con il consenso esplicito del paziente, tramite Spid, Cie o tessera sanitaria. In caso di emergenze, l’accesso ai dati è consentito solo se strettamente necessario e in mancanza di oscuramenti richiesti dall'interessato.

Medici siciliani: alta adesione, ma scarsa partecipazione

Un altro dato interessante emerge dal confronto tra il Rapporto Gimbe e i dati del Ministero della Salute. Mentre a livello nazionale il 40% dei cittadini ha dato il consenso per la consultazione dei propri dati clinici, in Sicilia solo il 25% lo ha fatto. Questo potrebbe essere dovuto a una certa diffidenza verso gli strumenti digitali o a una scarsa comunicazione sui benefici del FSE. A livello di medici, invece, la situazione è diversa: il 66% dei medici specialisti siciliani è abilitato al FSE, vicino alla media nazionale del 74%. Anche i medici di medicina generale e i pediatri siciliani mostrano un'adesione comparabile a quella nazionale, con il 92% che ha effettuato almeno un accesso al FSE tra gennaio e marzo 2024, rispetto al 94% nazionale.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...