×
 
 
10/10/2024 06:00:00

Il recupero della Colombaia di Trapani: rischio beffa dietro l’angolo

Annunciati per marzo, rinviati a settembre e adesso non si sa. Una falsa partenza quelli dei lavori alla Colombaia finanziati attraverso il Pnrr e l’unica certezza è che, se continua così, la scadenza del 31 dicembre 2028 per l’ultimazione rischia di non essere rispettata. Così, per fare chiarezza, il Comitato “Insieme per la Colombaia” chiede un incontro con l’assessore ai Beni Culturali.

Dove sono il Museo e il Centro di ricerca promessi? Si utilizzano fondi pubblici per interessi privati?" si chiede il Comitato "Insieme per la Colombaia", formato da oltre 20 associazioni culturali e ordini professionali trapanesi. Sin dal 2023, il Comitato esprime forti dubbi sul progetto di recupero e punta il dito contro la mancanza di un progetto culturale concreto.

La preoccupazione per il futuro dell'antico castello, “Luogo del cuore" del Fai dal 2009, è che diventi "oggetto di profitto", perdendo la sua identità storica e il suo valore simbolico per la città. La Colombaia, ad ora, continua a essere erosa dal tempo nonostante un finanziamento di 27 milioni di euro del Pnrr, che stenta a decollare, di cui si teme che 5-10 milioni di euro vengano liberati realizzando strutture commerciali in Project Financing,

Nonostante l'ingente investimento mancano comunque garanzie sul raggiungimento degli obiettivi di valorizzazione e fruizione culturale della Colombaia. “Il progetto esecutivo, redatto senza adeguate analisi storiche, archeologiche e archeometriche preliminari – spiega Giovanni Vultaggio componente del comitato - rischia di compromettere strutture antiche, addirittura medievali, intervenendo su un monumento che potrebbe essere 'più antico della città stessa”.

Mancano informazioni sul progetto”, tanto per iniziare e poi si snocciolano una dietro l’altra le richieste di chiarimento sul “perché non sono state attivate le partnership con istituti universitari e associazioni ambientaliste previste dal Pnrr”, e sul perché “non c'è stato alcun confronto con la città e il mondo della ricerca”.

Il Comitato "Insieme per la Colombaia" chiede un cambio di rotta immediato. C'è tempo fino al 31 dicembre 2028, data prevista per il completamento del restauro strutturale, per garantire che la Colombaia non diventi solo un'attrazione turistica, ma un vero e proprio polo culturale al servizio della città e del suo patrimonio storico.

La zona turistica nell’area del capannone… ancora non abbattuto

Al momento neppure il capannone della Colombaia, oggetto di polemica, è stato abbattuto. La storica struttura usata durante la seconda guerra mondiale come magazzino di migliaia torpedini, ovvero ordigni militari usati per danneggiare le navi da mare tra il 1939 e il 1944, è pericolante e oggetto di atti vandalici. Secondo il piano di restauro, dopo averlo raso al suolo, il capannone verrà ricostruito fedelmente all’originale anche grazie al riuso del materiale recuperato, così come richiesto dalla demolizione di tipo selettivo e sostenibile utilizzata.
 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...