Lutto nel mondo del calcio: ci ha lasciato un'icona, Salvatore Schillaci, meglio conosciuto come Totò. Il leggendario attaccante, che ha vestito le maglie di Juventus, Inter e Nazionale, è scomparso dopo una lunga lotta contro un tumore al colon, che lo aveva già costretto a due interventi chirurgici. Schillaci aveva conquistato il cuore degli italiani con le sue imprese nel Mondiale del 1990, svoltosi in Italia. Nato a Palermo il 1° dicembre 1964, lascia dietro di sé tre figli, Jessica, Mattia e Nicole, e due matrimoni, con Rita e Barbara.
Dai primi passi al successo con la Juve
Totò inizia a farsi notare con il Messina, sotto la guida di Scoglio e poi di Zeman. È proprio il tecnico boemo a valorizzarlo, facendolo brillare in Serie B con 23 gol. Questo exploit gli vale un trasferimento alla Juventus nel 1989, dove si distingue con 15 gol in 30 partite, contribuendo così alla vittoria della Coppa Italia e della Coppa UEFA. Grazie a questa stagione straordinaria, il commissario tecnico Azeglio Vicini lo convoca per il Mondiale del 1990, giocato in Italia.
Il trionfo ai Mondiali del 1990
In Italia '90, Schillaci parte come riserva, dietro ad Andrea Carnevale. Tuttavia, il suo destino cambia nella partita d'esordio contro l'Austria, quando entra in campo e segna subito di testa, sbloccando il risultato. Da quel momento, Totò diventa l'eroe nazionale, guidando l'Italia con una serie di gol che accendono le Notti Magiche, la colonna sonora del torneo. Schillaci segna contro Cecoslovacchia, Uruguay, Irlanda e Argentina in semifinale. Purtroppo, l'Italia viene eliminata dai rigori contro l'Argentina, ma Totò si riscatta segnando anche nella finalina contro l'Inghilterra. Con 6 gol, è il capocannoniere del torneo e ottiene il secondo posto nella classifica del Pallone d'Oro, dietro al tedesco Lothar Matthäus.
Il dopo Mondiale e la carriera in Giappone
Dopo il Mondiale, la carriera di Schillaci non raggiunge più le stesse vette. In nazionale, il suo successo si esaurisce rapidamente, e con la Juventus non riesce a replicare la magia della stagione 1989-1990. Passa all’Inter nel 1992, ma anche qui non brilla, realizzando 11 gol in 30 presenze. Nel 1994, Schillaci prende una decisione audace e si trasferisce in Giappone per giocare nello Jubilo Iwata, squadra della Yamaha. Questo trasferimento anticipa una tendenza che vedrà molti calciatori andare a giocare e allenare in Oriente. In Giappone, Totò torna ad essere un idolo, segnando 31 gol nel secondo campionato. Alla fine del 1997, chiude la sua carriera calcistica e ritorna in Italia.
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...
Domenica 4 maggio alle 16:00, allo Stadio Municipale di Marsala "Nino Lombardo Angotta", la Virtus Femminile Marsala giocherà contro il Cus Palermo l'ultima partita di questa eccezionale stagione culminata, con una giornata di...
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi...
Ad agosto si parlava di Serie B. Oggi, invece, si parla di avvocati. È finita così la stagione del Trapani calcio: senza gloria, senza play-off e con una sonora delusione che rimbomba più forte delle urla dei tifosi al...
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda.
Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...