
Trapani a metà classifica nell'Indice della Criminalità 2024: un quadro della sicurezza in provincia
Articoli Correlati:




Mentre a Marsala cresce l’allarme sulla sicurezza cittadina, un interessante report è stato pubblicato da Il Sole 24 Ore in merito alla criminalità nelle province italiane. La provincia di Trapani si colloca al 46° posto nell’Indice della Criminalità 2024, una posizione intermedia che mette in luce come il territorio non sia tra i più pericolosi del Paese, ma nemmeno tra i più sicuri.
Il report, che fotografa i reati denunciati nell’anno precedente sulla base della banca dati interforze del Ministero dell'Interno, evidenzia un aumento di 5.316 denunce rispetto all'anno precedente. Con 13.849 denunce totali e una media di 3.353,5 per tipologia di reato, Trapani si mantiene a metà strada nella classifica nazionale. Questo posizionamento suggerisce che, sebbene la situazione non sia drammatica rispetto ad altre province siciliane, è comunque presente una certa preoccupazione riguardo alla sicurezza pubblica.
Il contesto siciliano: Palermo e Catania tra le città meno sicure
Guardando alla Sicilia nel suo complesso, Palermo si conferma la città meno sicura dell'isola, collocandosi al 21° posto nella classifica nazionale. Catania la segue a breve distanza, posizionandosi al 24°, mentre Siracusa occupa la 25esima posizione. Dall'altro lato della medaglia, Enna è la provincia più sicura della regione, in centesima posizione a livello nazionale.
Nel caso specifico della provincia di Trapani, l'aumento di denunce e la varietà dei reati fotografano una situazione in evoluzione. Nel 2023, è stato rilevato un solo caso di usura in tutta la provincia, segnale positivo, ma ci sono comunque settori della criminalità che necessitano di un monitoraggio costante. I cittadini di Marsala, in particolare, vivono una crescente preoccupazione per la sicurezza urbana, che si aggiunge a un quadro complesso a livello provinciale.
Le sfide per il futuro
Nonostante Trapani non sia tra le province più a rischio d'Italia, la crescita del numero di denunce e alcuni fenomeni criminali presenti lasciano spazio a riflessioni. La popolazione continua a segnalare episodi di microcriminalità e reati più gravi, il che rende essenziale un ulteriore potenziamento delle misure di prevenzione e di controllo sul territorio.
Per chi desidera esplorare i dati completi sulla criminalità in Italia e visualizzare la situazione nelle diverse province, è possibile accedere alla classifica dettagliata de Il Sole 24 Ore a questo link.

Al Centro Odontoiatrico Occhipinti il paziente è al centro: tra innovazione, empatia e prevenzione
Far sentire il paziente accolto, protagonista del proprio percorso di cura, in un ambiente professionale e al contempo familiare, dove la tecnologia incontra l'ascolto e la ricerca migliora la qualità della vita. È stato questo il...

Violenza sugli animali a Trapani: massacra il proprio cane a calci. Le immagini choc
Un episodio di inaudita crudeltà si è consumato a Trapani. Ieri, 12 Maggio 2025, intorno alle ore 12:54, le telecamere di sorveglianza hanno ripreso un uomo mentre infieriva con violenza sul proprio cane, colpendolo...

La Bottega del Carmine: a Marsala, la cucina che rispetta il tempo
Marsala è una città dove i ristoranti non mancano, ma pochi riescono a distinguersi con discrezione. La Bottega del Carmine, in via Caturca, è uno di quei posti che non gridano “eccellenza”, ma la praticano. Nata...

Castelvetrano: aggredito con bastoni da un gruppo di persone
Un uomo è stato aggredito nella serata di ieri, intorno alle ore 20, in via Milazzo a Castelvetrano. Qui si sarebbe verificata una spedizione punitiva ai danni di un uomo. Secondo le prime ricostruzioni, un gruppo di persone avrebbe cercato...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...