
Miracolo della natura a Trapani: schiuse 86 tartarughe marine sulla spiaggia del lungomare
Articoli Correlati:







Un evento straordinario ha illuminato l'estate trapanese: 86 tartarughe della specie Caretta caretta sono nate dal nido sul lungomare Dante Alighieri di Trapani. Dopo l’eccezionale schiusa di 74 uova avvenuta a fine agosto, altre 12 tartarughe hanno visto la luce, confermando il successo di questa nidificazione.
Le operazioni di monitoraggio e ispezione sono state condotte dal dottore in Scienze Naturali Francesco Ciulla, che ha sorvegliato il nido fino alla conclusione dell'intero ciclo. Durante l’ispezione finale, sono state trovate 123 uova: 86 si sono schiuse con successo, mentre 37 non hanno portato alla nascita di alcun esemplare, probabilmente perché non fecondate o a causa di embrioni non sviluppati. Una sola tartaruga è stata trovata morta, segno di un bilancio ampiamente positivo.
Il sito, scelto dalla tartaruga madre lo scorso luglio per la deposizione delle uova, ha attirato l’attenzione di esperti e cittadini curiosi. Le operazioni di scavo sono state condotte dai funzionari Chirco Vita Alba e Angileri Vito della Ripartizione Faunistico Venatoria del Servizio Territoriale di Trapani, insieme al presidente del WWF Sicilia Area Mediterranea ODV, Giuseppe Mazzotta, e all’esperto autorizzato dal Ministero dell’Ambiente Enzo Galia. I volontari dell’Interact sezione Trapani-Erice hanno contribuito alle operazioni, rendendo questo evento una vera testimonianza di collaborazione tra istituzioni e comunità locale.
L'importanza del sito di Trapani si inserisce in un contesto più ampio: le spiagge della Sicilia occidentale continuano a confermarsi fondamentali per la nidificazione delle tartarughe Caretta caretta. Oltre Trapani, anche Marsala, Selinunte, Palermo, Balestrate e Trappeto hanno visto numerose deposizioni, con Marsala che ha contato ben 140 uova, e numeri simili registrati anche a Noto e Mondello.
Questo miracolo della natura è un chiaro segno dell'importanza delle nostre spiagge per la conservazione di una specie in pericolo, e ricorda quanto sia fondamentale proteggere e preservare questi habitat naturali così vitali per la fauna marina.

Prima Assicurazioni, da start-up a 1.3 miliardi di premi: Come l’insurtech italiana ha rivoluzionato il settore
Nel 2025, Prima Assicurazioni si è confermata come una delle realtà più dinamiche e innovative nel panorama assicurativo italiano. Nata con una vocazione digitale ben precisa, l’azienda si è affermata nel tempo come...

La marcia dello Zingaro, 45 anni dopo l'impegno continua
Era il 18 maggio del 1980 quando oltre duemila persone marciarono lungo i sentieri selvaggi tra Scopello e San Vito Lo Capo per impedire la costruzione di una strada litoranea che avrebbe distrutto uno dei tratti più incontaminati della...

Via Isgrò in festa per il Raduno dei Bersaglieri: vino, arte e tradizione con Vinci Vini
La via dello shopping marsalese si è trasformata in un piccolo gioiello di accoglienza e cultura durante le giornate del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri. Protagonista dell’iniziativa “Degustazioni Vini tra Arte e...

Ex saline di via Virgilio, il Comitato Trapani Verde accoglie il possibile vincolo R4: «Così stop definitivo al cemento»
La probabile classificazione R4, massimo grado di pericolosità idraulica, per le ex saline di via Virgilio ha incassato il plauso del Comitato Trapani Verde, da anni in prima linea contro la cementificazione dell’area. In un comunicato...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...