
Avanti con la progettazione del parco eolico al largo delle coste trapanesi
Articoli Correlati:






Renexia, attraverso la sua controllata Renext Solutions, ha compiuto un importante passo avanti nel progetto di Med Wind, il più grande parco eolico galleggiante del Mediterraneo, situato al largo delle coste trapanesi. L'azienda ha siglato un contratto di Front-End Engineering and Design (FEED) con Aker Solutions, leader nelle soluzioni sottomarine per l’industria energetica, per la progettazione delle sottostazioni sottomarine necessarie per convogliare l’energia prodotta dalle turbine galleggianti dell’impianto.
Il progetto prevede la realizzazione di 8 moduli sottomarini, che verranno posati a una profondità tra i 520 e i 660 metri nel Canale di Sicilia. Questi moduli saranno cruciali per il trasporto dell'energia prodotta dalle turbine fino alle stazioni di Partanna e Partinico, tramite cavidotti sottomarini e terrestri. Aker Solutions, già nota per la sua esperienza nel settore offshore, è stata scelta per la sua capacità di offrire soluzioni tecnologiche avanzate con un impatto minimo sull’ecosistema marino.
Un passo cruciale per la transizione energetica in Italia
Il progetto Med Wind avrà una portata significativa: a regime, sarà in grado di generare circa 9 TWh di energia pulita all’anno, sufficienti a soddisfare il fabbisogno energetico di 3,4 milioni di famiglie italiane. Questo rappresenterà circa il 3% del fabbisogno energetico nazionale, contribuendo in modo rilevante al percorso di transizione energetica intrapreso dall’Italia.
Inoltre, Med Wind creerà opportunità occupazionali in Sicilia durante i sei anni di costruzione dell’impianto e nelle successive attività di manutenzione.
Tecnologia e sostenibilità al centro
La scelta del modulo innovativo di Aker Solutions è stata guidata da criteri di efficienza tecnologica e ridotto impatto ambientale. I componenti del modulo, progettati per non richiedere interventi di manutenzione significativi nei 25 anni di concessione dell’impianto, garantiranno una gestione sostenibile a lungo termine. Le campagne oceanografiche condotte nei mesi scorsi hanno individuato le zone ideali per l’installazione, confermando la sostenibilità del progetto e la mancanza di siti archeologici sensibili nei pressi delle aree di ancoraggio.
Paolo Sammartino, COO di Renexia, ha commentato: "Il progetto di Aker presenta tutti i parametri che stavamo cercando: solidità, innovazione tecnologica e ridotto impatto ambientale. Siamo lieti che il partner individuato ci accompagnerà in questo percorso importante e sfidante".
Med Wind rappresenta una svolta cruciale per lo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia e, grazie a questa collaborazione, il progetto si prepara a diventare un modello di riferimento per l'eolico offshore nel Mediterraneo.

Al Centro Odontoiatrico Occhipinti il paziente è al centro: tra innovazione, empatia e prevenzione
Far sentire il paziente accolto, protagonista del proprio percorso di cura, in un ambiente professionale e al contempo familiare, dove la tecnologia incontra l'ascolto e la ricerca migliora la qualità della vita. È stato questo il...

Iniziate le celebrazioni per i 30 anni della Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco
Con un incontro dedicato all’educazione ambientale, sono iniziate le celebrazioni per il trentennale della Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco. L’evento inaugurale, tenutosi il 10 maggio presso il Centro Visite...

La Bottega del Carmine: a Marsala, la cucina che rispetta il tempo
Marsala è una città dove i ristoranti non mancano, ma pochi riescono a distinguersi con discrezione. La Bottega del Carmine, in via Caturca, è uno di quei posti che non gridano “eccellenza”, ma la praticano. Nata...

A Pantelleria prende il via la nuova edizione di “Parco in Cammino”: ricco programma di escursioni
Prende il via la nuova edizione di “Parco in Cammino”, il ricco programma di escursioni (a pagamento) promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria per valorizzare il patrimonio naturalistico, culturale e...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...