
Miracolo della natura a Trapani: schiuse 86 tartarughe marine sulla spiaggia del lungomare
Articoli Correlati:







Un evento straordinario ha illuminato l'estate trapanese: 86 tartarughe della specie Caretta caretta sono nate dal nido sul lungomare Dante Alighieri di Trapani. Dopo l’eccezionale schiusa di 74 uova avvenuta a fine agosto, altre 12 tartarughe hanno visto la luce, confermando il successo di questa nidificazione.
Le operazioni di monitoraggio e ispezione sono state condotte dal dottore in Scienze Naturali Francesco Ciulla, che ha sorvegliato il nido fino alla conclusione dell'intero ciclo. Durante l’ispezione finale, sono state trovate 123 uova: 86 si sono schiuse con successo, mentre 37 non hanno portato alla nascita di alcun esemplare, probabilmente perché non fecondate o a causa di embrioni non sviluppati. Una sola tartaruga è stata trovata morta, segno di un bilancio ampiamente positivo.
Il sito, scelto dalla tartaruga madre lo scorso luglio per la deposizione delle uova, ha attirato l’attenzione di esperti e cittadini curiosi. Le operazioni di scavo sono state condotte dai funzionari Chirco Vita Alba e Angileri Vito della Ripartizione Faunistico Venatoria del Servizio Territoriale di Trapani, insieme al presidente del WWF Sicilia Area Mediterranea ODV, Giuseppe Mazzotta, e all’esperto autorizzato dal Ministero dell’Ambiente Enzo Galia. I volontari dell’Interact sezione Trapani-Erice hanno contribuito alle operazioni, rendendo questo evento una vera testimonianza di collaborazione tra istituzioni e comunità locale.
L'importanza del sito di Trapani si inserisce in un contesto più ampio: le spiagge della Sicilia occidentale continuano a confermarsi fondamentali per la nidificazione delle tartarughe Caretta caretta. Oltre Trapani, anche Marsala, Selinunte, Palermo, Balestrate e Trappeto hanno visto numerose deposizioni, con Marsala che ha contato ben 140 uova, e numeri simili registrati anche a Noto e Mondello.
Questo miracolo della natura è un chiaro segno dell'importanza delle nostre spiagge per la conservazione di una specie in pericolo, e ricorda quanto sia fondamentale proteggere e preservare questi habitat naturali così vitali per la fauna marina.

MDR Massimo D'Aguanno Rappresentanze al fianco di Sicilia en Primeur 2025
Dal 6 all’11 maggio, Modica ospita Sicilia en Primeur 2025, l'evento che ogni anno svela l’anteprima dell’ultima annata di vini siciliani. Giornalisti, esperti e produttori si ritrovano per un’immersione completa nei...

Con un'escursione allo Stagnone si concludono gli incontri tra WWF e la scuola "Mario Nuccio"
Con l’escursione didattica del 7 maggio presso la Riserva Naturale dello Stagnone di Marsala si è ufficialmente concluso il ciclo di incontri formativi promossi dal WWF Sicilia Area Mediterranea in collaborazione con l’Istituto...

MalAmore di Francesca Schirru sarà dall’8 maggio nei cinema italiani e non mancherà nei cinema di Palermo
Sabato 10 maggio, Antonio Orlando, tra i protagonisti del film sarà in due cinema della sua città per salutare il pubblico presente in sala. Un emozionante viaggio nelle passioni più profonde e contrastanti dell’animo...

Dai rifiuti ai fenicotteri: i 30 anni della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco
Compie 30 anni la Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco. Per celebrare l'occasione il Wwf organizza un importante appuntamento domani, sabato 10 maggio 2025: si svolgerà proprio nella riserva il workshop...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...