
Anche la pista ciclopedonale dello Stagnone di Marsala è in condizioni disastrose
Articoli Correlati:

Nei giorni scorsi su tp24 ci siamo occupati del degrado della pista ciclabile urbana di Marsala (potete leggere qui) ma oggi è la pista ciclopedonale dello Stagnone a essere sotto i riflettori. Quella che dovrebbe essere una delle attrazioni per cittadini e turisti, un percorso sicuro e piacevole per camminare o andare in bicicletta ammirando la bellezza della laguna, si trova invece in uno stato di abbandono e incuria preoccupante.
Degrado e pericoli
La situazione della pista ciclopedonale nella zona della Spagnola è allarmante. Molti elementi del cordolo giallo, che dovrebbero delimitare la pista dalla strada, sono completamente divelti, lasciando la pista esposta al traffico veicolare. Questo non solo compromette la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni, ma trasforma quella che dovrebbe essere un'area protetta in un percorso pericoloso.
Oltre ai problemi strutturali, la pista è invasa da rifiuti ed erbacce, c'è anche topo morto lungo il percorso. Questi segnali di degrado sono il sintomo di una mancanza di manutenzione che non può essere ignorata.
Un sito abbandonato
Non si tratta solo della pista in sé, ma dell'intero contesto dello Stagnone. Lungo la laguna, è facile imbattersi in imbarcazioni fuori uso abbandonate, trasformando l’area in una sorta di discarica a cielo aperto. Barche ormeggiate, tra l'altro, dove non dovrebbero trovarsi, contribuendo ulteriormente al disordine e al degrado dell'area.
Questa situazione di abbandono è resa ancora più grave dalla totale mancanza di controlli. Le moto, con scarichi modificati e rumorosi, sfrecciano a velocità folle lungo la pista, mettendo a rischio la sicurezza dei pochi ciclisti e pedoni che ancora osano utilizzarla. La pista ciclopedonale dello Stagnone, concepita per offrire un'esperienza piacevole e sicura, è diventata l’esatto opposto. Le condizioni disastrose della pista non possono essere ignorate. La mancanza di manutenzione e di controlli non solo mette in pericolo i cittadini, ma rappresenta anche una grave perdita per la città, che rischia di vedere uno dei suoi patrimoni naturali e turistici più importanti cadere in rovina.

Prima Assicurazioni, da start-up a 1.3 miliardi di premi: Come l’insurtech italiana ha rivoluzionato il settore
Nel 2025, Prima Assicurazioni si è confermata come una delle realtà più dinamiche e innovative nel panorama assicurativo italiano. Nata con una vocazione digitale ben precisa, l’azienda si è affermata nel tempo come...

Marsala: degrado e incuria vicino all’autolavaggio di Corso Gramsci
Un angolo dimenticato della città, immerso nel degrado e nell’incuria. A segnalarlo è la signora Irene, una cittadina marsalese che, durante una semplice attesa al lavaggio auto, si è trovata davanti a uno scenario...

Via Isgrò in festa per il Raduno dei Bersaglieri: vino, arte e tradizione con Vinci Vini
La via dello shopping marsalese si è trasformata in un piccolo gioiello di accoglienza e cultura durante le giornate del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri. Protagonista dell’iniziativa “Degustazioni Vini tra Arte e...

Marsala, "ci sono altri cani randagi pericolosi al Fortino"
Dopo l’intervento del Comune di Marsala per la cattura di alcuni cani randagi nella zona del Villaggio Sabugia, emergono nuove segnalazioni da altre aree del territorio, dove la presenza di branchi di cani continua a generare preoccupazione...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...