
Marsala, volontari raccolgono rifiuti alla Laguna dello Stagnone
Articoli Correlati:

Un gruppo di giovani volontari si è distinto in un'iniziativa che ha unito sensibilità ambientale e azione concreta, dimostrando che anche i più giovani possono fare la differenza nella lotta contro l'inquinamento. I soci dell’Interact Club Marsala, supportati dall'Associazione Plastic Free rappresentata da Giulio Crimi, si sono riuniti per un’operazione straordinaria di pulizia lungo le sponde dello Stagnone di Marsala.
Guidati dalla Presidente dell’Interact Club Marsala, Carla Maria D’Angelo, i ragazzi si sono armati di guanti, sacchi e tanta determinazione, raccogliendo una quantità impressionante di plastica e altri rifiuti. Questa iniziativa non solo ha contribuito a preservare un prezioso ecosistema, ma ha anche rappresentato un importante momento di sensibilizzazione per i passanti, ai quali i giovani volontari hanno spiegato l’importanza della raccolta differenziata e della riduzione dell'uso di plastica monouso.
All’iniziativa hanno partecipato anche la Rappresentante Distrettuale per l'Interact 2024/25, Matilde Carrubba, e i soci degli Interact Club di Trapani-Erice e Salemi, dimostrando come la collaborazione tra diversi club possa amplificare l’impatto di tali progetti. Le tre presidenti degli Interact Club Marsala, Trapani-Erice e Salemi - Carla Maria D’Angelo, Giada Giardina ed Enza Parrino - insieme a Matilde Carrubba, hanno concordato di proseguire con nuove iniziative di raccolta e sensibilizzazione.
L’entusiasmo e la partecipazione attiva dei giovani sono stati riconosciuti e apprezzati anche dai rappresentanti del Rotary Club Marsala. Il presidente del club, Andrea Aldo Galileo, ha definito "emozionante" vedere così tanti giovani impegnati nella protezione del mare, mentre i delegati rotariani Giusy Poma e Giuseppe Agoglitta hanno sottolineato come "l’entusiasmo dei giovani sia contagioso e ci dia speranza per il futuro". Hanno anche espresso gratitudine verso Giulio Crimi e tutti i partecipanti, incoraggiandoli a continuare questa collaborazione per un ambiente più pulito e sostenibile.
Il Rotary Club Marsala, già da anni impegnato nella salvaguardia dello Stagnone di Marsala, ha ribadito l’importanza di proteggere questa zona umida di rilevanza internazionale, minacciata dall'inquinamento da plastica. Lo Stagnone, uno dei siti più importanti del Mediterraneo per la sua biodiversità, necessita di continue azioni di tutela per preservare la vita marina e le specie che lo abitano.
Iniziative come questa dimostrano che la partecipazione attiva e consapevole dei giovani può davvero fare la differenza, contribuendo non solo alla pulizia dell'ambiente, ma anche alla diffusione di una cultura del rispetto e della sostenibilità.

Problemi con le bollette e nessuno risponde? A Trapani, +Tutela ti aiuta davvero
Un pensionato riceve una bolletta della luce da quasi 1500 euro. Vive da solo, ha sempre pagato tutto puntualmente, e non riesce a capire da dove salti fuori quella cifra. Chiama il numero verde, resta in attesa per oltre mezz’ora, poi cade la...

Estate 2025. Ecco dove è vietato fare il bagno in provincia di Trapani
Dal 1° maggio è ufficialmente iniziata in Sicilia la stagione balneare 2025, che si concluderà il 31 ottobre. Ma con l'avvio della stagione scattano anche i divieti di balneazione in diverse aree, principalmente per motivi di...

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

Ponte sullo Stretto, un'opera “surreale”: ambientalisti e tecnici smontano le illusioni del Governo
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a dividere l’opinione pubblica e, secondo le associazioni ambientaliste, a essere portato avanti in modo “surreale”. È questo il termine che riassume il giudizio emerso...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...