
Tante tartarughine sono nate sulla spiaggia di Sibiliana
Articoli Correlati:

È stata una mattinata carica di emozioni quella di ieri, 30 agosto, a Sibiliana, frazione di Petrosino. Sulla spiaggia del litorale di Sabugia, le uova di tartaruga Caretta caretta si sono finalmente schiuse, dando il via a uno spettacolo naturale che ha affascinato i presenti. I piccoli esemplari di tartaruga, appena usciti dal nido, hanno attraversato la sabbia e raggiunto il mare, iniziando così il loro viaggio nell'oceano.
Il sindaco di Petrosino, Giacomo Anastasi, ha voluto condividere la gioia di tutta la comunità: "Con grande gioia, a nome di tutta la comunità petrosilena, annunciamo la schiusa delle tartarughe Caretta caretta. I piccoli esemplari questa mattina hanno raggiunto l'acqua sul litorale di Sabugia e preso la via del mare". Il sindaco ha sottolineato come l'intera comunità si sia fatta custode, sia concretamente che simbolicamente, dei due nidi identificati circa due mesi fa, dimostrando un forte impegno per la tutela dell'ambiente.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto ai volontari del WWF, che hanno monitorato e protetto i nidi con dedizione: "Ai volontari del WWF va il mio sentito ringraziamento per la cura e l'impegno profusi", ha dichiarato Anastasi. "A quei cittadini che quotidianamente si sono presi cura del nido custodendolo e proteggendolo, va il mio grazie a nome di tutta la cittadinanza."
Il lieto evento è stato anche un’occasione per riflettere sull'importanza della protezione dell'ambiente. "Questo lieto evento deve insegnarci quanto sia importante il rispetto e la tutela dell'ambiente e quanto sia fondamentale il ruolo che noi tutti possiamo svolgere per la protezione e la sostenibilità di un ambiente di cui tutti noi siamo ospiti", ha concluso il sindaco.
La schiusa delle uova di Caretta caretta rappresenta non solo un momento di gioia e speranza, ma anche un richiamo all'importanza della conservazione e della salvaguardia del nostro patrimonio naturale.

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

Ponte sullo Stretto, un'opera “surreale”: ambientalisti e tecnici smontano le illusioni del Governo
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a dividere l’opinione pubblica e, secondo le associazioni ambientaliste, a essere portato avanti in modo “surreale”. È questo il termine che riassume il giudizio emerso...

Marsala pronta ad accogliere il 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri: quattro giorni di eventi, musica e memoria.
Mancano pochi giorni all'inizio del 72° Raduno Nazionale dei Bersaglieri, che dall'8 all'11 maggio 2025 trasformerà Marsala in un palcoscenico di storia, musica e valori, dedicato a uno dei corpi militari più rappresentativi...

Clima: Trapani penalizzata da notti tropicali e siccità. I dati
Il clima in Italia cambia sempre più rapidamente e l’indagine 2025 del Sole 24 Ore, in collaborazione con 3b Meteo, fotografa una situazione in forte evoluzione. E la Sicilia, come prevedibile, è al centro di questo cambiamento...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...