Quantcast
×
 
 
22/08/2024 17:05:00

Segesta, si chiude sabato e domenica con Roberto Latini

 La chiusura della terza edizione del Segesta Teatro Festival diretto da Claudio Collovà è affidata a uno tra i più grandi nomi del teatro contemporaneo italiano, di ritorno nella programmazione dopo la sua partecipazione alla prima edizione. Roberto Latini, Premio Ubu come miglior attore nel 2014 e nel 2017 per lo spettacolo Cantico dei Cantici, presentato al Festival nel 2022, sarà in scena con il suo Pagliacci all’uscita da Leoncavallo e Pirandello, prodotto dalla Compagnia Lombardi Tiezzi.

Da sempre impegnato, in primis con la compagnia Fortebraccio Teatro da lui fondata, alla sperimentazione del contemporaneo, alla riappropriazione dei classici e alla ricerca di una scrittura scenica originale, per questo lavoro Latini parte da due testi e due figure letterarie del panorama italiano degli ultimi due secoli fra i più distanti tra loro, per stile e contenuto: il libretto di “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo (debutto a Milano, 1892), immerso nel Verismo di fine ‘800, nella trama spietata del delitto d’onore e d’amore, e il metafisico e filosofico atto unico All’uscita” (Roma, 1922) che il suo autore, Luigi Pirandello, definisce “mistero profano”. Due testi che, come sottolinea lo stesso Latini, “sembrano, per struttura e forma, collocabili da una parte all’altra di un ponte ideale, fondamentale per la letteratura teatrale, che a cavallo dei due secoli, riesce a trasformare i percorsi sintattici in prospettive drammaturgiche; uno accanto all’altro, creano un terzo materiale, indipendente, per evocazione e compromissione, in salvo dal malinteso della narrazione e nella disponibilità del contemporaneo o di quel concetto di “drammaturgia” che vanta così tante e nuove prossimità con il linguaggio”. Con lui un cast di livello composto da Elena Bucci, Ilaria Drago, Savino Paparella, Marcello Sambati, accompagnati dalle musiche e dai suoni composti da Gianluca Misiti.

Un finale simbolico, per permettere al Segesta Teatro Festival di salutare in grande stile il proprio pubblico e l’inimitabile cornice del Parco Archeologico di Segesta, diretto da Luigi Biondo, e darsi appuntamento alla prossima edizione.

Il Segesta Teatro Festival 2024 è sostenuto dal MIC - Ministero della Cultura e promosso dal Parco Archeologico di Segesta che comprende i siti di CustonaciContessa EntellinaPoggioreale e Salemi.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...