
Alcamo: la Provincia ordina lo sgombero della "Funtanazza", il "Muschio Ribelle" resiste
Articoli Correlati:

Venerdì scorso, il Consorzio Comunale di Trapani ha notificato al gruppo "Muschio Ribelle" l'ordine di sgombero dell’ex Ostello Cielo d’Alcamo, situato nella Riserva Naturale Orientata Bosco d'Alcamo. L’avviso è stato consegnato sia in forma scritta sia personalmente da un dipendente della Provincia, accompagnato dalle forze dell'ordine.
Questo provvedimento pone fine ai tentativi di dialogo che il gruppo Muschio Ribelle aveva avviato per riaprire La Funtanazza a uso civico. Lo sgombero rischia di riportare l’area a uno stato di abbandono, compromettendo la salute sociale e comunitaria del luogo e stroncando sul nascere un potenziale avamposto per la prevenzione degli incendi, che ogni anno affliggono la Riserva.
L'iniziativa di riappropriarsi dello spazio è nata da un confronto diretto con la comunità alcamese. Durante un'assemblea popolare tenutasi venerdì, è stato raggiunto un consenso sulla necessità di avviare un percorso per istituire un regolamento che disciplini l’uso civico dello spazio come bene comune. Tale soluzione permetterebbe di garantire la fruibilità dell’area e la sua restituzione alla comunità, che lo gestirebbe attraverso un'assemblea pubblica, assicurando che ogni decisione venga presa nel rispetto della volontà popolare e dell'interesse comune.
Il gruppo Muschio Ribelle ha rilasciato una dichiarazione in merito: “Ascoltando le testimonianze delle persone che hanno attraversato la Funtanazza in questi giorni, non possiamo che prendere coscienza di come questo stabile sia parte integrante dell'ecosistema del Bosco d’Alcamo e del ruolo che la presenza umana ha al suo interno. Riteniamo quindi che il suo utilizzo non possa essere strumentalizzato né confinato alle attività di una singola associazione. Crediamo invece che questo spazio dovrebbe essere gestito orizzontalmente dalla collettività che abita il territorio e se ne prende cura”.
Il gruppo invita tutte le persone interessate a sostenere l’iniziativa a ritrovarsi alla Funtanazza la mattina di martedì 6 agosto per una colazione condivisa a partire dalle 6:00. Questo evento rappresenta un momento cruciale per il futuro dell’ex Ostello Cielo d’Alcamo e per la comunità che lotta per preservarlo come spazio comune.

MDR Massimo D'Aguanno Rappresentanze al fianco di Sicilia en Primeur 2025
Dal 6 all’11 maggio, Modica ospita Sicilia en Primeur 2025, l'evento che ogni anno svela l’anteprima dell’ultima annata di vini siciliani. Giornalisti, esperti e produttori si ritrovano per un’immersione completa nei...

Con un'escursione allo Stagnone si concludono gli incontri tra WWF e la scuola "Mario Nuccio"
Con l’escursione didattica del 7 maggio presso la Riserva Naturale dello Stagnone di Marsala si è ufficialmente concluso il ciclo di incontri formativi promossi dal WWF Sicilia Area Mediterranea in collaborazione con l’Istituto...

MalAmore di Francesca Schirru sarà dall’8 maggio nei cinema italiani e non mancherà nei cinema di Palermo
Sabato 10 maggio, Antonio Orlando, tra i protagonisti del film sarà in due cinema della sua città per salutare il pubblico presente in sala. Un emozionante viaggio nelle passioni più profonde e contrastanti dell’animo...

Dai rifiuti ai fenicotteri: i 30 anni della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco
Compie 30 anni la Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco. Per celebrare l'occasione il Wwf organizza un importante appuntamento domani, sabato 10 maggio 2025: si svolgerà proprio nella riserva il workshop...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...