Quantcast
×
 
 
05/08/2024 10:15:00

Il raid israeliano a Teheran, colpo mortale al dialogo

 Colpo mortale. È quello inferto da un raid israeliano, non rivendicato e sul quale si nutre qualche dubbio ma la persona era stata condannata a morte dopo l'attacco del 7 ottobre, a Teheran al capo politico di Hamas Ismail Haniyeh. L'uomo si trovava a Teheran per partecipare alla cerimonia di giuramento del Presidente iraniano Masoud Pezeshkian.

L’uccisione è avvenuta dopo la morte di 12 ragazzini mentre giocavano a calcio in un'area dove vive la minoranza druso-israeliana sulle alture siriane del Golan causate da un razzo attribuito a Hezbollah. Anche se per queste morti è ritenuto responsabile Hezbollah, che è stato ucciso Fuad Shukr alias Hajj Mohsin nel quartiere Daaheh a Beirut, numero due delle milizie di Hassan Nasrallah e consigliere militare, appunto, di Hezbollah. Si attende la reazione, promessa, dell'Iran. Quale sarà l'entità è studiata dagli analisti geopolitici e naturalmente da Tel Aviv.

Nelle ultime ore il "New York Times" riferisce, citando sette funzionari mediorientali, tra cui due iraniani, e un funzionario statunitense che Haniyeh, sarebbe stato ucciso da una bomba sofisticata e telecomandata introdotta di nascosto nella pensione a Teheran in cui alloggiava, e non da un missile, come è stato riferito in un primo momento. L'uomo di Hamas era riconosciuto come interlocutore e mediava la tregua e il rilascio degli ostaggi israeliani del 7 ottobre. Quest'ulteriore inasprimento del conflitto non è utile alle martoriate anime palestinesi che vivono nella Striscia di Gaza, sotto attacco da quasi 10 mesi che ha causato 40mila vittime, 15mila sono bambini.

Si continua a ribadire, più che condivisibile il desiderio di giustizia della stella di David, la vendetta no, e di questo si tratta nella risposta del governo di Benjamin Netanyahu all'attacco del 7 ottobre e una nazione democratica come quella di Gerusalemme ovest non se lo può permettere e proprio nel perseguire la giustizia la deve differenziare da Hamas, altrimenti... Certamente lo stato di guerra agevola la permanenza di Bibi al potere e paradossalmente alla stessa Hamas. Ma è un colpo mortale al dialogo e quindi per la Palestina e gli ostaggi israeliani. Si spera di essere smentiti.

Vittorio Alfieri



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...

L'Alfiere | 2025-04-09 14:05:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/gaza-c-e-ancora-speranza-250.jpg

Gaza, c'è ancora speranza!

 C'è speranza. Domenica 19 gennaio ha avuto inizio la tregua a Gaza tra Israele e Hamas, tre ostaggi furono liberati in cambio di 90 detenuti palestinesi rilasciati dalle prigioni israeliane. Dopo quasi tre mesi con il rituale macrabo...

L'Alfiere | 2025-04-07 22:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/07-04-2025/lo-stato-della-cultura-a-lilybaeum-250.jpg

 Lo stato della cultura a Lilybaeum

 Lo stato della cultura a Lilybaeum. La riflessione che segue è stata suscitata dalle recenti polemiche sull'opportunità di aprire il viale che costeggia la Plateia, collegando così Porta Nuova con il cosiddetto "ferro...