×
 
 
02/08/2024 06:00:00

La siccità in Sicilia, il rimpallo di responsabilità. Mentre la fine si avvicina

 È avvilente, nel XXI secolo, assistere a continue “emergenze” e al rimpallo di responsabilità tra autorità che dovrebbero avere ruoli chiari e ben definiti, come un Presidente di Regione e un Ministro che è stato Presidente della stessa Regione.

È sconcertante vedere come, nonostante anni di dichiarazioni "emergenziali", le soluzioni rimangono vaghe e confuse. Evocare poteri speciali, nominare commissari e fare proclami non risolve i problemi reali.

Chi vive in queste terre sa cosa significa avere l'acqua razionata, affrontare l'aridità dei suoli e vedere le colture seccare sotto temperature sahariane. I danni alle aziende agricole saranno duraturi e gli aiuti sporadici non risolvono il problema, anzi, cronicizzano e aggravano la situazione.

Sbaglia chi chiede solo un aiuto: è il momento di alzare il tiro, avere una visione e proporre anche un exit Strategy. Ogni intervento deve essere parte di una strategia complessiva e ben pianificata. Le cabine di regia, spesso, si trasformano in momenti di panico e di scaricabarile. Ora si corre a realizzare progetti accantonati da decenni, senza considerare che l'agricoltura è cambiata e che i cambiamenti climatici richiedono nuovi approcci.

Realizzare dissalatori senza una rete idrica efficiente non risolverà nulla. Intervenire sul sistema distributivo senza migliorare le dighe è inutile. Utilizzare acque reflue senza considerare gli impatti sulla certificazione biologica è rischioso e può compromettere i marchi di qualità che tanti operatori hanno costruito con cura. Non possiamo continuare a usare approcci "datati" in un contesto agricolo radicalmente cambiato come diceva Albert Einstein: "Non possiamo risolvere i nostri problemi con lo stesso pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati."

Oggi, la scarsità idrica e le alte temperature mettono a rischio le colture. I sistemi di irrigazione obsoleti, risalenti a decenni fa, non possono rispondere alle esigenze ed alle disponibilità attuali. È necessaria una riforma completa del sistema per garantire che le risorse idriche siano gestite in modo ponderato.

Il paradosso è che il futuro è incerto, ma spesso più chiaro dell'attesa di una soluzione da parte delle istituzioni. Come disse Seneca: 'Dum differtur, vita transcurrit' (Mentre si rimanda, la vita passa)... e forse è meglio dire che la fine si avvicina."

La redazione 



Editoriali | 2025-05-23 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/22-05-2025/l-uomo-piu-furbo-250.jpg

L'uomo più furbo

L'uomo più furbo. Che si vanta di fare affare con mezzo mondo e con qualche dittatore.  Che dice di essere un gran giocatore a poker. Che dice di sapere tutto, sul grano, e sulla grana... Che è venuto a Trapani ad...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...