×
 
 
30/07/2024 07:00:00

Mazara: "Vito tessitorie di pace", ecco il programma del festino di San Vito

“Vito tessitore di pace” è il tema di quest’anno del Festino di San Vito, patrono della città di Mazara del Vallo e della Diocesi. Il Festino inizierà mercoledì 21 agosto e terminerà domenica 25. «Il giovane Vito, testimone europeo del Vangelo, oggi continua a dire alla sua Chiesa e alla sua città, che siamo tutti chiamati a essere “tessitori” quotidiani di relazioni pacifiche e fraterne. Questo festino, espressione della fede popolare inculturata nel contesto della nostra città marinara, possa dare un significativo apporto per
maturare questa vitale dimensione della società umana: la pace», ha scritto il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella nel suo messaggio.

Questo il programma ufficiale del Festino. Mercoledì 21 agosto: “Vi lascio la pace, vi do la mia pace”, ore 18, piazza della Repubblica, annuncio del festino con omaggio floreale al Santo da parte del Vescovo; ore 19,30, “translatio” del simulacro argenteo di San Vito dalla chiesa di S. Michele alla Cattedrale. Giovedì 22 agosto: “Beati gli operatori di pace”, ore 3, fiaccolata mattutina dalla Cattedrale verso il Santuario San Vito in riva di mare; ore 4, santa messa presieduta dal Vescovo e, a seguire, “Iocu di focu a ddiunu”; ore 19,30, corteo storico e a quadri viventi, con partenza dal Santuario San Vito. L’azione itinerante sarà preceduta da un prologo e dalla presenza scenica del padre gesuita Natale Cardenas che illustrerà le origini del festino e del corteo a quadri viventi. Al corteo storico parteciperanno personaggi raffiguranti re e imperatori che hanno divulgato il culto di San Vito in Europa nel medioevo e i giurati della città di Mazara.

Partecipano anche: i marinai di San Vito, i cavalieri di San Vito a cavallo, i tamburi di Aspra del festino di Santa, la banda musicale e il gruppo dei musici dell’annuncio. Al termine del corteo, in piazza della Repubblica, riflessione dell’abate don Vittorio Rizzone di San Martino delle scale sul tema “Vito e Benedetto, costruttori di pace”. Seguirà un’azione sacra della Via Crucis di San Vito e dei suoi precettori Modesto e Crescenzia, cui farà seguito l'intervento del demonio, che tenterà di sottrarre l'anima di San Vito, e quello dell’Arcangelo Michele che caccerà Lucifero negli inferi. Sabato 24 agosto: “La pace è la più grande ricchezza dell’umanità”, ore 19,30, da piazza Matteotti, sfilata per la pace con le bandiere dei quattro antichi quartieri della città, tamburi e il grande telo della pace. Domenica 25 agosto: “Tutti costruttori di pace”, ore 11, Cattedrale, concelebrazione eucaristica del Vescovo col presbiterio della Forania di Mazara del Vallo; da ore 17,30, da Cattedrale, processione e imbarco a mare del simulacro, con rientro in chiesa San Michele; alla mezzanotte, spettacolo dei fuochi d’artificio.

                                                                               ******

Castelvetrano, alla Chiesa della Tagliata nasce l'oratorio "Nemo" - Un progetto educativo rivolto ai bambini da 0 a 3 anni: da settembre nei locali attigui alla piccola chiesa-rettoria di Maria Ss. della Tagliata di Castelvetrano nasce l’oratorio “Nemo” con l’idea di offrire un servizio alle famiglie e dove i bambini possono sperimentare relazioni, vivacità, disponibilità e cultura del
volontariato. Il metodo educativo si ispira a quello di Maria Montessori. Il bambino è lasciato libero di imparare “facendo” da solo, con l’osservazione dell'educatore che lo aiuta e supporta, per sviluppare l'autonomia e l’intelligenza. Una della novità dell’oratorio è l’orto, per offrire ai bambini l’opportunità di esplorare, osservare, sperimentare, manipolare ciò che dona la natura. All’interno dell’oratorio (voluto dal parroco don Giacomo Putaggio) ci saranno anche le stanze delle emozioni e della ninna nanna.
Informazioni: Anna Maria, 3403490148 e Angela, 3286153572.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...