
Prima schiusa di tartarughe Caretta Caretta nell'agrigentino
Articoli Correlati:

Puntuale come un orologio svizzero, al 60° giorno dalla ovodeposizione, si è verificata la prima schiusa dell'anno di tartarughe marine Caretta caretta presso il lido Kaeso, a Realmonte, nella provincia di Agrigento. Questo evento, atteso con trepidazione da naturalisti e curiosi, ha visto diverse decine di piccoli rettili emergere dal nido e intraprendere il loro primo viaggio verso il mare.
La schiusa è avvenuta nelle prime ore della serata, attirando l'attenzione di residenti e turisti, tutti affascinati dalla vista dei neonati di Caretta caretta. I volontari e gli esperti presenti hanno monitorato attentamente l'evento, assicurando che i piccoli potessero raggiungere in sicurezza l'acqua, iniziando così la loro nuova vita nell'oceano.
Questo evento, seguito come sempre da "Mare Amico Agrigento", è di particolare importanza per la conservazione della specie, considerata a rischio a causa della distruzione degli habitat e altre minacce ambientali. La presenza di nidi come quello del lido Kaeso è un segno positivo del ritorno delle tartarughe marine nelle acque siciliane.
Con un affettuoso augurio, tutti i presenti hanno salutato i piccoli che si dirigevano verso l'acqua: "Per loro inizia la vita... buon viaggio, piccolini!"

Problemi con le bollette e nessuno risponde? A Trapani, +Tutela ti aiuta davvero
Un pensionato riceve una bolletta della luce da quasi 1500 euro. Vive da solo, ha sempre pagato tutto puntualmente, e non riesce a capire da dove salti fuori quella cifra. Chiama il numero verde, resta in attesa per oltre mezz’ora, poi cade la...

Estate 2025. Ecco dove è vietato fare il bagno in provincia di Trapani
Dal 1° maggio è ufficialmente iniziata in Sicilia la stagione balneare 2025, che si concluderà il 31 ottobre. Ma con l'avvio della stagione scattano anche i divieti di balneazione in diverse aree, principalmente per motivi di...

Paramenti sacri fatti a mano: Opere d'arte uniche
Nel cuore della tradizione cattolica, i paramenti sacri rivestono un ruolo di primaria importanza. Non sono semplici indumenti, ma simboli tangibili di fede, devozione e rispetto per il sacro. Tra questi, i paramenti sacri fatti a mano si...

Ponte sullo Stretto, un'opera “surreale”: ambientalisti e tecnici smontano le illusioni del Governo
Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a dividere l’opinione pubblica e, secondo le associazioni ambientaliste, a essere portato avanti in modo “surreale”. È questo il termine che riassume il giudizio emerso...

Dallo Stagnone a Forbes: Federica Fina racconta il vino e le sue radici
Cantine Fina torna dal Vinitaly 2025 con un premio di prestigio e una nuova linea di vini che segna con chiarezza la direzione dell’azienda. Federica Fina, figlia del fondatore Bruno e oggi alla guida della comunicazione, è stata...