
Alcamo: "Muschio Ribelle" occupa la Funtanazza e lancia un appello alla comunità
Articoli Correlati:

Un'azione eclatante è stata messa in atto ad Alcamo dagli attivisti del gruppo ecologista "Muschio Ribelle". Un gruppo variegato, composto da giovani alcamesi e attivisti provenienti dal nord Italia, ha deciso di occupare la Funtanazza, un edificio di proprietà del Libero Consorzio Comunale, da anni in stato di abbandono all'interno della Riserva Naturale Bosco d'Alcamo.
L'obiettivo degli occupanti è chiaro: restituire alla comunità uno spazio vitale, ripulirlo dal degrado e trasformarlo in un luogo di incontro, formazione e azione per la tutela dell'ambiente. "Vogliamo creare spazi e iniziative sociali che possano arricchire la comunità e migliorare la qualità della vita di tutte", dichiarano gli attivisti. "Crediamo che una risposta allo spopolamento e alla desertificazione di queste zone debba passare da un riavvicinamento alla terra".
Un gesto simbolico, ma anche pratico. Gli occupanti hanno sigillato gli accessi alla Funtanazza e hanno invitato la popolazione a unirsi a loro. "Possiamo essere le gocce che spegneranno gli incendi", è il loro slogan, un chiaro riferimento ai devastanti roghi che hanno colpito la Sicilia occidentale lo scorso anno.
Gli attivisti hanno allestito un banchetto informativo all'esterno dell'edificio e hanno organizzato un'assemblea pubblica per discutere delle problematiche ambientali del territorio e delle possibili soluzioni.
L'occupazione della Funtanazza è destinata a far discutere. Da un lato, c'è chi apprezza l'iniziativa degli attivisti, sottolineando l'importanza di tutelare il patrimonio ambientale e di coinvolgere i cittadini nella gestione del territorio. Dall'altro lato, ci sono coloro che esprimono perplessità sulla legittimità dell'azione e sulle possibili conseguenze.
Intanto, "Muschio Ribelle" lancia un appello alla comunità: "Uniamoci per proteggere e rigenerare la nostra terra. Tutte le persone sono invitate a raggiungerci per agire insieme".

MDR Massimo D'Aguanno Rappresentanze al fianco di Sicilia en Primeur 2025
Dal 6 all’11 maggio, Modica ospita Sicilia en Primeur 2025, l'evento che ogni anno svela l’anteprima dell’ultima annata di vini siciliani. Giornalisti, esperti e produttori si ritrovano per un’immersione completa nei...

Con un'escursione allo Stagnone si concludono gli incontri tra WWF e la scuola "Mario Nuccio"
Con l’escursione didattica del 7 maggio presso la Riserva Naturale dello Stagnone di Marsala si è ufficialmente concluso il ciclo di incontri formativi promossi dal WWF Sicilia Area Mediterranea in collaborazione con l’Istituto...

MalAmore di Francesca Schirru sarà dall’8 maggio nei cinema italiani e non mancherà nei cinema di Palermo
Sabato 10 maggio, Antonio Orlando, tra i protagonisti del film sarà in due cinema della sua città per salutare il pubblico presente in sala. Un emozionante viaggio nelle passioni più profonde e contrastanti dell’animo...

Dai rifiuti ai fenicotteri: i 30 anni della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco
Compie 30 anni la Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco. Per celebrare l'occasione il Wwf organizza un importante appuntamento domani, sabato 10 maggio 2025: si svolgerà proprio nella riserva il workshop...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...