×
 
 
27/07/2024 17:00:00

Mazara, "Pace Terra Dignità" ringrazia il vescovo Giurdanella per il suo gesto di pace

A Mazara del Vallo, la conclusione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Paradiso è stata segnata da un gesto inaspettato e significativo: l'assenza dei tradizionali fuochi d'artificio. Questa decisione, che ha suscitato polemiche tra i devoti, è stata presa direttamente dal Vescovo di Mazara del Vallo, Mons. Angelo Giurdanella. Il Vescovo ha voluto sottolineare la gravità della crisi politica internazionale, caratterizzata dai conflitti tra Ucraina e Russia e tra Israele e Palestina, scegliendo di onorare le vittime innocenti con il silenzio.

L'organizzazione "Pace Terra Dignità" ha espresso il proprio ringraziamento a Mons. Giurdanella, apprezzando profondamente il suo gesto. In un comunicato, i rappresentanti dell'associazione hanno lodato il Vescovo per aver sensibilizzato la comunità con un atto semplice ma di grande significato umano. Hanno sottolineato l'importanza di condividere le difficoltà altrui e di promuovere i valori della pace e della fratellanza, soprattutto in un periodo in cui l'Europa e il mondo sono segnati da un'escalation di violenze.

Il comunicato ha richiamato le parole di Papa Francesco, interrogandosi sul destino dell'Europa e sul suo ruolo come madre di popoli e nazioni. L'Europa, secondo Pace Terra Dignità, deve riscoprire i valori fondanti di fraternità e collaborazione internazionale che hanno dato origine al progetto europeo, valori oggi minacciati da crescenti divisioni e conflitti.

Gli esponenti dell'organizzazione hanno concluso il loro messaggio auspicando che simili gesti e riflessioni possano orientare la politica internazionale verso iniziative concrete per la pace. Dopo anni di crisi economica e sanitaria, il mondo ha bisogno di solidarietà, di servizi essenziali come ospedali e scuole, e di una maggiore attenzione alla cura delle persone e dell'ambiente.

Pace Terra Dignità, rappresentata da Prof. Piero Di Giorgi, Prof. Giacomo Anselmo, Ing. Pino Sardo, Prof.ssa Susanna Caracci, Betty La Grutta, Michele Sciacchitano e Alessandro Evola, esprime speranza che la scelta di Mons. Giurdanella possa ispirare un movimento verso una società più pacifica e solidale, allontanandosi da odio e conflitti.



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...