D'estate bisogna stare attenti anche alle zecche. Come difendersi dai morsi
L'estate è sinonimo di giornate all'aria aperta, ma è importante ricordare che non siamo soli a goderci il sole e il caldo. Tra i pericoli che si nascondono tra l'erba alta e i boschi ci sono le zecche, piccoli aracnidi che possono trasmettere malattie gravi come la malattia di Lyme.
Come riconoscere le zecche e dove trovarle:
Le zecche non saltano e non volano, ma si appostano su foglie e rami aspettando il passaggio di un animale o di un essere umano per attaccarsi e succhiare il sangue.
Le zone a rischio sono boschi, radure, prati, sentieri e aree umide.
Prediligono zone ombreggiate e con alta vegetazione.
Come prevenire i morsi di zecca:
Indossare abiti chiari e coprenti durante le escursioni nei boschi o in zone a rischio.
Utilizzare repellenti antizecche a base di DEET o IR3535 sulle zone scoperte della pelle.
Controllare accuratamente il corpo dopo essere stati all'aperto, prestando particolare attenzione a inguine, ascelle, dietro le orecchie e zone con pieghe della pelle.
Non camminare a piedi scalzi sull'erba o sedersi senza controllare prima il terreno.
Evitare di spostare tronchi caduti o cumuli di foglie che potrebbero nascondere nidi di zecche.
Non lasciare cibi o bevande zuccherate scoperte all'aperto, in quanto attirano gli insetti.
Cosa fare se si viene punti da una zecca:
Rimuovere la zecca il prima possibile utilizzando una pinzetta specifica per zecche, afferrando l'aracnide il più vicino possibile alla pelle e ruotando delicatamente in senso antiorario fino a completo distacco.
Non usare metodi casalinghi come l'alcol o l'olio, che potrebbero irritare la zecca e farle rigurgitare il sangue, aumentando il rischio di trasmissione di malattie.
Disinfettare la zona del morso con un antisettico.
Conservare la zecca in un barattolo chiuso ermeticamente e conservarla in frigorifero per eventuali analisi in caso di comparsa di sintomi.
Sintomi della malattia di Lyme:
Eritema migrante: entro giorni o settimane dal morso compare una chiazza rossastra che si allarga schiarendo al centro, formando un anello a margini rilevati. Può causare prurito, dolore, febbre e mal di testa.
Altri sintomi: nelle fasi avanzate della malattia possono manifestarsi problemi al sistema nervoso, al cuore e alle articolazioni, con gonfiore e dolori.
In caso di comparsa di qualsiasi sintomo dopo un morso di zecca, è importante consultare un medico il prima possibile per una diagnosi e un trattamento adeguati. La malattia di Lyme, se curata tempestivamente con antibiotici, è generalmente guaribile, ma se trascurata può portare a complicazioni serie.
Ricordate: la prevenzione è fondamentale per evitare i morsi di zecca e le malattie che possono trasmettere. Seguendo i consigli di cui sopra, potrete godervi l'estate in sicurezza e senza preoccupazioni.
Chi ha avuto un incidente lo sa bene: tra carte da firmare, documenti da raccogliere, perizie, referti e preventivi, spesso il rischio è di perdersi. E intanto il tempo passa, e il risarcimento tarda ad arrivare. A Marsala, però,...
Le statistiche quando si tratta di anziani e sport non sono incoraggianti: in Italia meno del 40% di chi ha oggi almeno 65 anni risulta fisicamente attivo e, cioè, svolge regolarmente attività fisica. Il dato appare tanto più...
Prossime scadenze
Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...