
Il parco eolico offshore al largo delle Egadi, Renexia avvia nuova indagine sui fondali
Articoli Correlati:

Renexia, società del Gruppo Toto attiva nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato il progresso nella seconda fase delle attività di carotaggio dei fondali marini per il progetto Med Wind (qui tutti i dettagli e l'approfondimento di tp24) il più grande parco eolico offshore galleggiante del Mediterraneo, situato al largo delle isole Egadi. In collaborazione con Seas Geosciences, Renexia sta utilizzando un’innovativa sonda geotecnica automatizzata per campionare e testare i terreni marini a profondità variabili tra 600 e 1200 metri.
Il COO di Renexia, Paolo Sammartino, ha sottolineato l'importanza strategica del progetto: “L'energia eolica offshore floating è al centro della nostra rivoluzione green e altrettanto importanti sono le persone e le attrezzature che contribuiscono a realizzarla. La nostra grande sinergia con Seas Geosciences, insieme alla loro performante attrezzatura per acque profonde, è fondamentale per il successo di questo progetto”.
La sonda geotecnica utilizzata da Seas Geosciences permette una penetrazione di oltre 40 metri sotto il fondale marino, consentendo la raccolta di campioni di alta qualità necessari per la produzione di rapporti di geo-rischio e di ingegneria. Questi rapporti sono cruciali per la progettazione e la realizzazione del sistema di ormeggio delle turbine e della posa dei cavi.
Paolo Casciotti, presidente di Seas Geosciences, ha dichiarato: “La nostra macchina per sondaggi geotecnici sottomarini sta superando ogni aspettativa per quanto riguarda la produttività e il recupero dei campioni di questa seconda fase. Non solo stiamo lavorando più velocemente del previsto, senza incorrere in tempi morti, ma stiamo anche raccogliendo campioni eccellenti che il nostro team di ingegneri potrà testare e analizzare”.
Il progetto Med Wind sarà costruito gradualmente in più fasi. Una volta completato, il parco eolico sarà in grado di generare un totale di energia pulita di circa 9 TWh, sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico di 3,4 milioni di utenze. Oltre a contribuire significativamente alla produzione di energia sostenibile, Med Wind avrà un impatto positivo sull’economia locale. Si prevede la creazione di posti di lavoro durante i sei anni di costruzione dell’impianto e per le attività di manutenzione nei successivi 25 anni. Inoltre, il progetto aiuterà a sviluppare una filiera industriale in Italia specializzata nel settore dell’eolico offshore galleggiante.
Questo avanzamento nel carotaggio preliminare rappresenta un passo cruciale verso la realizzazione di Med Wind, confermando l’impegno di Renexia e Seas Geosciences nel portare avanti progetti innovativi e sostenibili per il futuro energetico del Mediterraneo.

MDR Massimo D'Aguanno Rappresentanze al fianco di Sicilia en Primeur 2025
Dal 6 all’11 maggio, Modica ospita Sicilia en Primeur 2025, l'evento che ogni anno svela l’anteprima dell’ultima annata di vini siciliani. Giornalisti, esperti e produttori si ritrovano per un’immersione completa nei...

Con un'escursione allo Stagnone si concludono gli incontri tra WWF e la scuola "Mario Nuccio"
Con l’escursione didattica del 7 maggio presso la Riserva Naturale dello Stagnone di Marsala si è ufficialmente concluso il ciclo di incontri formativi promossi dal WWF Sicilia Area Mediterranea in collaborazione con l’Istituto...

MalAmore di Francesca Schirru sarà dall’8 maggio nei cinema italiani e non mancherà nei cinema di Palermo
Sabato 10 maggio, Antonio Orlando, tra i protagonisti del film sarà in due cinema della sua città per salutare il pubblico presente in sala. Un emozionante viaggio nelle passioni più profonde e contrastanti dell’animo...

Dai rifiuti ai fenicotteri: i 30 anni della Riserva delle Saline di Trapani e Paceco
Compie 30 anni la Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco. Per celebrare l'occasione il Wwf organizza un importante appuntamento domani, sabato 10 maggio 2025: si svolgerà proprio nella riserva il workshop...

Finanza agevolata per il settore della pesca
Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...