
Stagnone e kite. “Non si vogliono applicare le regole. Grillo fuorviante…”
Articoli Correlati:



“Non c’è la volontà di applicare le norme per tutelare la riserva dello Stagnone di Marsala. Dal sindaco Grillo dichiarazioni fuorvianti”.
E’ quanto dice Augusto De Santis, del Comitato No Grandi Eventi, che recentemente è intervenuto nel dibattito sul kitesurf allo Stagnone.
Il Comitato si occupa dei grandi eventi negli ambienti naturali. Ambienti troppo fragili per ospitare eventi con migliaia di persone o attività che sono in contrasto con la tutela del paesaggio.
Augusto De Santis, entra nel merito delle questioni che riguardano lo Stagnone di Marsala a partire dal regolamento che vieta attività sportive “che compromettono l’integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi della riserva quali automobilismo, triathlon, deltaplanismo, etc. etc.”. “Non si può normare qualsiasi cosa, ma si fa l’analogia. Se si vieta il deltaplanismo si dovrebbe vietare anche il kite. Se si mandano centinaia di kite surf nella riserva fisicamente è impossibile per le specie nidificare e sostare in tranquillità”. “Vengono scacciati gli animali”. Per De Santis, che è ornitologo, la riserva sta diventando luogo non più idoneo per l’avifauna perché “il disturbo è continuo”. ”Lo Stagnone è anche sito di interesse comunitario, quindi a livello europeo”, ricorda De Santis.
Ricorda anche che per gli ultimi eventi, come il campionato di Kite, non è stata chiesta la Valutazione d’Incidenza Ambientale al Comune. Il rappresentante del Comitato No Grandi Eventi stigmatizza anche l’intervento del sindaco Massimo Grillo per la difesa del kite e le sue dichiarazioni “fuorvianti”. “Ci sono delle procedure, che non sono state seguite. E tutto questo è molto grave”, aggiunge. “Non c’è la voglia di applicare le norme”. Ecco l’intervista integrale.

Cantine Birgi al Vinitaly 2025: focus su innovazione e sostenibilità
Sta per partire la 57esima edizione del Vinitaly 2025, il salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà a Verona dal 6 al 9 aprile. Tra le 4.000 aziende presenti, non mancherà la storica Cantina Sociale Birgi, una...

Trapani: il 10 aprile il convegno di Italia Nostra su eolico, fotovoltaioco e tutela del paesaggio
Convegno a Trapani per discutere la tutela del paesaggio a fronte dell'espansione incontrollata delle energie rinnovabili industriali. La sezione trapanese di Italia Nostra accende i riflettori su un tema sempre più urgente:...

Fulvio Marino e Uil Scuola Rua Trapani: "RSU, per un contratto giusto"
"La Uil Scuola Rua Trapani è un sindacato di persone, per le persone", lo ribadisce con forza Fulvio Marino, segretario generale Uil Scuola, in vista delle imminenti elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie...

Dighe e dissalatori. Pioggia e promesse non bastano: Sicilia ancora a rischio siccità
Nonostante le piogge invernali, gli annunci del governo regionale e gli investimenti in dissalatori e infrastrutture, la Sicilia rischia di vivere un’altra estate assetata. Il commissario nazionale per l’emergenza idrica, Nicola...

Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI. Domande dal 4 aprile 2025
E’ Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo...