×
 
 
02/07/2024 22:00:00

Pantelleria, ecco come è andato il convegno sulla biodiversità dello Specchio di Venere

Pantelleria, un'isola che custodisce un ecosistema unico al mondo, continua a essere al centro di interventi di tutela e monitoraggio per proteggere la sua straordinaria biodiversità. Il Lago Bagno dell'Acqua, noto anche come Specchio di Venere, rappresenta un hotspot di biodiversità per microrganismi, specie vegetali e animali, alcune delle quali sono rare, endemiche o addirittura nuove per la scienza.

Negli ultimi anni, l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha commissionato un'indagine approfondita sulle aree circostanti il lago. Questa indagine idrogeologica, vegetazionale, ambientale e paesaggistica ha permesso di definire obiettivi e modalità di intervento mirati a salvaguardare la biodiversità, proteggere le peculiarità geologiche e naturalistiche, e garantire una fruizione ecosostenibile del territorio.

Le attività sono state condotte da un partenariato coordinato dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria e dal Comune di Pantelleria, in collaborazione con l’Università di Roma La Sapienza, il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e numerosi altri enti scientifici e tecnici. Il progetto è stato possibile grazie al sostegno della Comunità Europea e della Regione Siciliana, nell'ambito del Piano Sviluppo e Coesione Sicilia.

Questo fine settimana al Castello di Pantelleria, si è tenuto un convegno intitolato “Conservazione della biodiversità del Lago Bagno dell'Acqua / Specchio di Venere: sviluppi recenti e prospettive future”. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti, tra cui Sonia Anelli, direttrice del Parco Nazionale, e Massimo Bonì, assessore del Comune di Pantelleria. Per l’Università La Sapienza di Roma, sono intervenuti Francesco L. Chiocci, coordinatore della ricerca scientifica, Mauro Iberite e Cristina Mazzoni. Ilaria Mazzini dell’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del CNR e Giuseppe Biolatti, ingegnere e geologo dello studio tecnico associato Geostudio, hanno arricchito il dibattito con i loro contributi scientifici. Il convegno è stato moderato da Carmine Vitale, RUP di Progetto e Geologo del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Durante il convegno, sono stati presentati i risultati delle indagini e delle attività di monitoraggio, che hanno messo in luce l'importanza di continuare a investire nella tutela di questo prezioso ecosistema. La collaborazione tra istituzioni locali, enti di ricerca e comunità europea si è rivelata fondamentale per promuovere pratiche di gestione sostenibile e innovazione ecologica, assicurando che Pantelleria possa continuare a essere un modello di conservazione della biodiversità per il mondo intero.



Native | 2025-05-21 09:30:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/20-05-2025/noleggio-auto-aziendale-i-vantaggi-fiscali-e-operativi-250.jpg

Noleggio auto aziendale: i vantaggi fiscali e operativi

Il noleggio a lungo termine aziendale è una formula vantaggiosa che permette a professionisti e società di utilizzare auto o veicoli commerciali senza acquistarli, pagando un canone mensile fisso. Questo importo comprende diverse...

STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...