Quantcast
×
 
 
30/06/2024 04:35:00

Armi di distrazione di massa e il caso di Ilaria Salis

 "Armi di distrazione di massa" è stato un programma televisivo italiano a carattere satirico e politico ideato e condotto da Sabina Guzzanti, scritto con Curzio Maltese, Emanuela Imparato e Paolo Santolini, trasmesso su Rai 3. L'idea era quella di denunciare la propaganda politica utilizzata dagli organi d'informazione per distogliere l'attenzione dell'opinione pubblica dalle priorità nazionali e dalle attività illegali.

Il 10 giugno, all'indomani delle elezioni europee, la notizia dell'elezione di Ilaria Salis come eurodeputata con Sinistra Italiana, grazie a 176.368 preferenze nell'Italia insulare, ha attirato l'attenzione mediatica sul suo casellario giudiziale. La Salis ha un presunto debito di 90mila euro con l'Azienda Lombarda Edilizia Residenziale per l'occupazione abusiva di un mini appartamento a Milano dal 2008. Questo debito comprende anche i 15 mesi trascorsi nel carcere di Budapest.

La Salis è una pregiudicata, condannata per due reati: invasione di edifici pubblici (un anno e venti giorni) e resistenza a pubblico ufficiale (sei mesi nel 2022 per gli scontri con la polizia durante lo sgombero degli alloggi al Corvetto). In totale, ha scontato un anno, sei mesi e venti giorni di carcere.

Il caso della Salis, una figura che ha sempre difeso il "diritto alla casa", ha dominato i media italiani negli ultimi venti giorni, mentre questioni come la gestione mafiosa dei rifiuti, droga, appalti, estorsioni e l'evasione fiscale (84 miliardi di euro nel 2023) ricevono meno attenzione. Questo fenomeno dimostra come le "armi di distrazione di massa" riescano a distogliere l'attenzione pubblica dalle problematiche più gravi e urgenti.

Vittorio Alfieri 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...

L'Alfiere | 2025-04-09 14:05:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/gaza-c-e-ancora-speranza-250.jpg

Gaza, c'è ancora speranza!

 C'è speranza. Domenica 19 gennaio ha avuto inizio la tregua a Gaza tra Israele e Hamas, tre ostaggi furono liberati in cambio di 90 detenuti palestinesi rilasciati dalle prigioni israeliane. Dopo quasi tre mesi con il rituale macrabo...

L'Alfiere | 2025-04-07 22:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/07-04-2025/lo-stato-della-cultura-a-lilybaeum-250.jpg

 Lo stato della cultura a Lilybaeum

 Lo stato della cultura a Lilybaeum. La riflessione che segue è stata suscitata dalle recenti polemiche sull'opportunità di aprire il viale che costeggia la Plateia, collegando così Porta Nuova con il cosiddetto "ferro...