×
 
 
28/06/2024 06:00:00

Trapani, c'è la data della ripresa dei lavori a Palazzo Lucatelli

Riprendono il primo luglio i lavori di restauro di Palazzo Lucatelli a Trapani. La riqualificazione dello storico edificio, nel cuore della città, ha subito una battuta d’arresto a luglio 2023.

Ecco il perché della variante

Durante i lavori, infatti, sono emerse diverse criticità che hanno reso necessaria una perizia di variante. In particolare, è stata riscontrata la presenza di amianto in alcune aree del cantiere e sono state individuate delle categorie di lavori mancanti nel progetto esecutivo.

Il Ministero dei Beni Culturali ha richiesto anche alcune modifiche per rendere l’area antistante all’edificio funzionale all’accoglienza del pubblico e adatta a svolgere le attività culturali e di comunicazione previste nel progetto.

La variazione al progetto esecutivo ha richiesto una spesa di circa 350 mila euro extra rispetto ai 2 milioni di euro finanziati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per trasformare il palazzo in un moderno centro culturale e di comunicazione, senza tuttavia snaturarne il valore storico e architettonico.

Acciaio zincato al posto del legno

“I lavori avranno inizio il primo luglio e dovranno essere eseguiti entro il 2024”, assicura l’assessore Guaiana. Si tratta di interventi di restauro conservativo, di manutenzione ordinaria e straordinaria e di consolidamento strutturale come il recupero di volte e solai.

La variante prevede anche alcune modifiche ai materiali e valorizzazione degli ambienti, come la sostituzione delle antiche piastrelle di ceramica con il recupero delle pavimentazioni in marmo e mattoni di cemento e gli infissi in legno di pino di Svezia con infissi in Douglas al primo e secondo piano e infissi in acciaio zincato al piano terra.

Come sarà il Palazzo Lucatelli

Il Palazzo Lucatelli, completamente restaurato e adeguato alle normative sismiche, sarà restituito alla città di Trapani come un moderno centro culturale e di comunicazione, pronto ad ospitare eventi, mostre, conferenze e attività per tutte le età. Un luogo dove la storia e la cultura si incontrano, per offrire ai cittadini e ai turisti un'esperienza unica e coinvolgente.

La storia del finanziamento

Il progetto originale, redatto dall'ingegnere Stefano Nola, prevedeva la creazione di una sala conferenze, una biblioteca per bambini, un auditorium e spazi espositivi, il tutto collegato da disimpegni, locali di servizio e un'area ristoro centrale.

I lavori di manutenzione straordinaria e rifunzionalizzazione del Palazzo Lucatelli sono stati realizzati grazie ad un finanziamento della Soprintendenza dei Beni culturali per un ammontare di 2 milioni di euro.

Nel 2019 l’assemblea dei soci del Luglio Musicale Trapanese, proprietario dell’immobile al 72%, il resto è del Comune di Trapani, ha deliberato la cessione all’amministrazione Tranchida del progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria ed il consolidamento strutturale del Palazzo.

Contestuale e soprattutto fondamentale per il nuovo tentativo di recupero dell’immobile, l’atto di donazione del progetto. È stato redatto dall’ingegnere Stefano Nola, che ha accettato di consegnarlo al Luglio. L’obiettivo del doppio passaggio, da Nola al Luglio, dal Luglio al Comune è di poter utilizzare proprio i 2 milioni di euro messi a disposizione da “Ales”, che prima era “Arcus”, società che fanno riferimento al Ministero dei Beni Culturali.


 



STUDIO VIRA | 2025-04-09 10:50:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/09-04-2025/finanza-agevolata-per-il-settore-della-pesca-250.jpg

Finanza agevolata per il settore della pesca

Prossime scadenze Il 2025 ha spalancato nuovi scenari al settore della pesca in Sicilia. Con l’approvazione della legge che disciplina le strutture turistico-ricettive, le imprese ittiche potranno avviare attività connesse...