Quantcast
×
 
 
26/06/2024 15:00:00

Pantelleria, venerdì un convegno sulla Biodiversità del Lago di Venere

È in programma, venerdì 28 giugno, a partire dalle 21.30 al Castello di Pantelleria (Lungomare Paolo Borsellino) il convegno dal tema “Conservazione della biodiversità del Lago Bagno dell'Acqua / Specchio di Venere: sviluppi recenti e prospettive future”.

Si tratta di un incontro che ha l’obiettivo di illustrare sinteticamente, attraverso l'intervento degli esperti, i risultati dell’indagine scientifica, idrogeologica, vegetazionale, ambientale e paesaggistica delle aree circostanti il Lago, che ha individuato obiettivi e definito modalità di intervento per: salvaguardare la biodiversità, proteggere le peculiarità geologiche e naturalistiche, garantire una fruizione ecosostenibile. Le attività sono state condotte da un ricco partenariato coordinato dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria e Comune di Pantelleria e composto dall’Università di Roma La Sapienza, CNR e da numerosi enti scientifici e tecnici, grazie al sostegno della Comunità Europea e della Regione Siciliana, nell'ambito del Piano Sviluppo e Coesione Sicilia.

Dopo l’introduzione a cura della direttrice del Parco Nazionale Sonia Anelli, dell’Assessore del territorio e dell'ambiente Regione Siciliana Elena Pagana e del Sindaco di Pantelleria Fabrizio D'Ancona; interverranno per l’Università La Sapienza di Roma: Francesco L. Chiocci (coordinatore della ricerca scientifica), Mauro Iberite, Cristina Mazzoni; Ilaria Mazzini (Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, CNR); Giuseppe Biolatti (ingegnere e geologo, studio tecnico associato Geostudio). Concluderà il Commissario Straordinario dell’Ente Parco Italo Cucci. Modera: Carmine Vitale, RUP di Progetto e Geologo del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.



Ambiente | 2024-06-29 06:00:00
https://www.tp24.it/immagini_articoli/24-03-2021/1616566080-0-etna-un-altra-eruzione-fontane-di-lava-e-boati-il-video.jpg

I 40 anni della Riserva Bosco d'Alcamo

Oggi, 29 giugno 2024, la Riserva Naturale Bosco d'Alcamo celebra il suo quarantesimo anniversario. Questa vasta area verde, che si estende per 313 ettari sulla montagna di Monte Bonifato, rappresenta un tesoro naturale di inestimabile valore....